Don Riccardo Zingaro
Don Riccardo Zingaro
Attualità

Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro

Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre

Il Centro studi "Don Riccardo Zingaro" onlus ed il Centro di documentazione, ricerca e studi per la fondazione "Don Riccardo Zingaro", di cui è segretario l'avv. Silvio Barbangelo, in occasione del venticinquennale dalla scomparsa di Don Riccardo Zingaro, organizza una due giorni di lavori, una tavola rotonda ed un convegno sul tema: "La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro".

L'evento è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18 presso la sala conferenze del Museo diocesano "San Riccardo", sito in via De Anellis 46 (ex Casa Sociale della Comunità dei Braccianti di Andria).
I lavori saranno presieduti da Mons Luigi Mansi, Vescovo di Andria. Saluti dall'ing. Michele Brattoli, Direttore del Centro Studi "Don Riccardo Zingaro".
Relatori la dott.ssa Pina Marmo, la prof.ssa Rosina Basso Lobello, don Michele Pace, Direttore Ufficio per i Problemi Sociali del Lavoro e don Geremia Acri, responsabile della casa di Accoglienza "S. Maria Goretti". Modera il giornalista Vincenzo Rutigliano.

Altro appuntamento lunedì 27 ottobre alle ore 18, presso la sala conferenze del Museo diocesano "San Riccardo", sito in via De Anellis 46 (ex Casa Sociale della Comunità dei Braccianti di Andria) il convegno "La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro".
Ad una breve introduzione di Pina Marmo, Don Michele Pace e don Geremia Acri, seguirà l'intervento di Mons. Luigi Renna, Arcivescovo di Catania. Saluti del dott. Domenico Briguglio - Presidente del Centro Studi, dell' avv. Giovanna Bruno Sindaco di Andria, di Mons Luigi Mansi Vescovo di Andria. Le conclusioni sono affidate al dott. Fedele Santomauro, tesoriere del Centro Studi. Modera Franco Tempesta - giornalista UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana).

Infine, sabato 1° novembre, alle ore 18, nella chiesa di San Francesco d'Assisi, in via Mura San Francesco, sarà officiata la Santa Messa in suffragio di Don Riccardo Zingaro, presieduta da Mons Luigi Mansi - Vescovo di Andria.
  • Comune di Andria
  • Don luigi renna
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
  • don riccardo zingaro
Altri contenuti a tema
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
Nuove assunzioni al Comune di Andria Nuove assunzioni al Comune di Andria Via libera della COSFEL. Oltre ad un dirigente ed a 13 agenti della Polizia locale anche altre figure
Il Crocifisso di Sant’Agata esposto alla mostra “Restituzioni 2025“ della Fondazione Intesa Sanpaolo Il Crocifisso di Sant’Agata esposto alla mostra “Restituzioni 2025“ della Fondazione Intesa Sanpaolo Presente in tutta la sua bellezza, dopo il rifacimento curato dai restauratori andriesi Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro
Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile Andria pianifica il traffico mentre Trani chiude una pista ciclabile: gli ingegneri sulla mobilità sostenibile L’Ordine degli Ingegneri della Bat richiama i Comuni alla programmazione di lungo periodo
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.