Dr. Riccardo Losito
Dr. Riccardo Losito
Attualità

Andria perde uno stimato "gentiluomo di campagna": il dottor Riccardo Losito

Farmacista e imprenditore agricolo, aveva ricoperto incarichi in Confagricoltura e di Presidente del Consorzio Guardie Campestri

Se è vero che il Covid 19 ci sta letteralmente angosciando il presente e rendendo sempre più cupo il futuro, è altrettanto vero che questo nuovo "mostro" ci sta letteralmente cancellando il passato, portandosi via, brutalmente ed accanitamente, i nostri anziani, l'unico, autentico patrimonio e cordone ombelicale con la memoria storica della nostra comunità.

Oggi Andria piange, accanto ad altre (troppe) vittime silenziose del virus, il dottor Riccardo Losito, un gentiluomo di antico stampo (sì, antico è l'aggettivo giusto, perchè ciò che è vecchio prima o poi si getta via, mentre ciò che è antico, si custodisce gelosamente e con cura per il suo valore più intimo), uscito di scena in punta di piedi così come in punta di piedi aveva vissuto. Il dott. Riccardo Losito interpretava al meglio l'indissolubile legame che lega un andriese verace alla sua Terra di appartenenza. Discendente da più generazioni da una nota famiglia di proprietari terreni, nonostante gli studi in Farmacia e la libera professione di farmacista esercitata per oltre diciassette anni, aveva avvertito forte, fin da subito, il richiamo della Terra. Ragion per cui l'agricoltura e l'olivicoltura – dopo la famiglia - sono stati per tutta la vita la sua grande passione, prima ancora che il suo certosino lavoro.

Questo rapporto quasi viscerale con la Terra lo trasportò anche nei suoi numerosi e brillanti incarichi extra lavorativi: fu fondatore della delegazione andriese di Confagricoltura Puglia e dirigente provinciale della stessa organizzazione per più mandati; componente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Bonifica Terre d' Apulia; Amministratore e Presidente, per circa trent'anni, del Consorzio Guardie Campestri di Andria; amministratore e presidente di altre numerose realtà consortili e cooperative del mondo agricolo locale e provinciale.

Sempre schivo e refrattario alle luci dei riflettori e delle ribalte politico sindacali, si prodigava per dare sostegno e sviluppo al comparto agricolo, sforzandosi di creare maggiori e più concrete opportunità di lavoro per i suoi conterranei. Era l'amico di tutti e benvoluto da tutti, stimato per la sua onestà e correttezza morale.

Dietro un carattere apparentemente burbero nascondeva un animo assai generoso e sempre disposto alla solidarietà ed alla beneficenza silenziosa: retaggio di una educazione rigidamente salesiana ispirata agli insegnamenti di don Bosco e don Villani che aveva maturato frequentando già da bambino l'oratorio salesiano.

Ai suoi due cari figli, gli avvocati Francesco e Stefano, va il sincero abbraccio della redazione di AndriaViva.
  • Comune di Andria
  • guardie campestri andria
  • confagricoltura puglia
Altri contenuti a tema
Premio ai tre Pinqua di Andria: "Riconoscimento a livello nazionale" Premio ai tre Pinqua di Andria: "Riconoscimento a livello nazionale" La nota delle forze politiche di sostegno all’Amministrazione Bruno PD, AndriaLab, Andria Bene Comune, Futura e Italia Viva
Convocato il Consiglio Comunale per il 25 Luglio 2025 Convocato il Consiglio Comunale per il 25 Luglio 2025 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
Riprese anche ad Andria per il film “Lino d’Italia – Storia di un itALIENO” Riprese anche ad Andria per il film “Lino d’Italia – Storia di un itALIENO” Il celebre "Nonno Libero" frequentò da giovane il seminario diocesano
Commissione consiliare su Polizia locale deserta, Malcangi prepara interpellanza Commissione consiliare su Polizia locale deserta, Malcangi prepara interpellanza Il consigliere comunale della Pd: "Chi si occupa di sicurezza si nega al confronto"
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Con inizio alle ore 18:30, presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Matrimoni e unioni civili, manifestazione d'interesse per uffici separati di Stato Civile Matrimoni e unioni civili, manifestazione d'interesse per uffici separati di Stato Civile Ecco le modalità per presentare domanda
Da Andria a Castel del Monte con il trasporto pubblico locale Da Andria a Castel del Monte con il trasporto pubblico locale Online tutte le informazioni utili anche in inglese
Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Giovedì 17 luglio 2025 ore 19,30 in Biblioteca comunale ci sarà il quarto appuntamento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.