STADIO DEGLI ULIVI ANDRIA. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
STADIO DEGLI ULIVI ANDRIA. Foto Riccardo Di Pietro
Vita di città

Andria ospita le prove pratiche del progetto “Diversa-mente in sicurezza”

Questa mattina presso l'area antistante lo Stadio Degli Ulivi, piazzale della Repubblica

L'incidentalità stradale causata dalla guida sotto l'influenza di alcol o droghe è un problema serio e preoccupante, che ha gravi conseguenze sulla sicurezza delle strade e sulla vita dei giovani. Con l'obiettivo di sensibilizzare gli studenti delle scuole sulle pericolose conseguenze dell'uso di alcol e droghe alla guida e fornire loro le conoscenze e le abilità necessarie per evitare queste situazioni, è nato il progetto "Diversa-mente in sicurezza", del Comune di Barletta, Prefettura e AC Bari Bat.

Un progetto, esteso anche alla città di Andria, nato dalla consapevolezza dell'importanza cruciale della sicurezza stradale e dalla necessità di coinvolgere attivamente le scuole nella sua promozione, con l'obiettivo di promuovere tra i ragazzi comportamenti di guida responsabile, attraverso interventi informativi, formativi, psico-educativi, giuridici e sociologici realizzati dai moltiplicatori "dell'azione preventiva" nei contesti educativi e formativi.

Oggi, martedì 19 marzo dalle ore 10 alle ore 12.30, ad Andria, nell'area antistante lo Stadio Degli Ulivi, in piazzale della Repubblica, ci sarà la seconda fase del progetto, ovvero la prova pratica del corso avviato dall'Automobile Club Bari Bat nelle scuole del territorio e autorizzato dalla Presidenza del Consiglio, in particolare dal Dipartimento per le politiche antidroga. Saranno coinvolti più di 200 alunni dell'istituto di scuola superiore "Giuseppe Colasanto".

Saranno presenti il Comandante della Polizia Locale Francesco Capogna, il sindaco Giovanna Bruno, l'assessore alla Mobilità e Traffico Pasquale Colasuonno, la dottoressa Ilenia Piazzolla dirigente Prefettura Bat e responsabile Osservatorio della prevenzione della sinistrosità stradale Bat, il presidente dell'Ac Bari Bat, Francesco Ranieri, e il direttore dell'Ac Bari Bat, Maria Grazia De Renzo. Invitate a partecipare all'evento l'on. Mariangela Matera e la consigliera regionale Grazia Di Bari.
  • Comune di Andria
  • polizia municipale andria
  • polizia locale
  • Sicurezza
Altri contenuti a tema
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.