giunta comune di Andria
giunta comune di Andria
Vita di città

Andria candidata al finanziamento europeo PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027

La presentazione avverrà giovedì 18 gennaio 2024 ore 16,30 ex mattatoio di via Don Riccardo Lotti

Sarà presentata ufficialmente domani, giovedì 18 gennaio presso l'ex mattatoio di via Canosa in via don Riccardo Lotti, (alle ore 16,30) la candidatura della città di Andria al finanziamento europeo nell'ambito del programma PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027. L'appuntamento di domani apre la fase di consultazione pubblica per lo sviluppo e l'implementazione di nuove idee per rispondere ai bisogni sociali e per creare nuove relazioni e collaborazioni.

Andria, ricordiamo, è stata selezionata, insieme ad altre 38 città del Sud, quale beneficiaria di questo finanziamento europeo. Una misura che vuole promuovere e sostenere progetti di innovazione sociale, favorire l'inclusione dei gruppi fragili e migliorarne la qualità di vita insieme a quella della comunità intera.
Con questo incontro la città avvia il percorso partecipativo di co-progettazione per individuare, da una parte, proposte di innovazione sociale che possano efficacemente rispondere ai bisogni individuati dal Piano Sociale di Zona e, dall'altra, modalità e strumenti per l'attuazione degli interventi, quali progettualità da candidare al Programma Nazionale METRO plus e città medie Sud 2021-2027 per l'ammissione al finanziamento. Sul tema è stato pubblicato un avviso di manifestazione di interesse di tutti gli stakeholder interessati (Enti del Terzo Settore, industrie culturali e creative, istituti scolastici, ecc.), finalizzata all'analisi e all'individuazione dei bisogni e delle risorse della comunità locale, per la definizione di una strategia di azioni coordinate per l'inclusione e l'innovazione sociale da proporre al finanziamento.

«L'idea è quella di sfruttare questa misura di finanziamento - afferma il sindaco di Andria Giovanna Bruno – per dotare la città del suo teatro, attivando tutti i percorsi anche laboratoriali e di inclusione sociale che si snoderanno intorno al mondo della cultura teatrale, musicale, dello spettacolo e delle arti. E' un momento delicato di scelta per la quale la condivisione è indispensabile».
  • Comune di Andria
  • PNRR
Altri contenuti a tema
Consiglio Comunale, nuova seduta mercoledì 22 ottobre alle ore 16 Consiglio Comunale, nuova seduta mercoledì 22 ottobre alle ore 16 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
Apertura straordinaria ufficio elettorale per certificazioni ai candidati Apertura straordinaria ufficio elettorale per certificazioni ai candidati I giorni e gli orari di apertura
Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità: le indicazioni per l'esercizio del diritto Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità: le indicazioni per l'esercizio del diritto Che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione
15 Ottobre, Giornata Mondiale della consapevolezza sul lutto perinatale e infantile 15 Ottobre, Giornata Mondiale della consapevolezza sul lutto perinatale e infantile Palazzo di Città illuminato di rosa e di azzurro e "onda di luce" al Cimitero Comunale davanti alla Stele dei Bambini mai nati
Aggiornamento Albo Presidenti e Scrutatori di Seggio Elettorale, presentazione delle domande Aggiornamento Albo Presidenti e Scrutatori di Seggio Elettorale, presentazione delle domande Gli Albi aggiornati saranno utilizzati per le competizioni elettorali a partire dal 2026
Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Lo chiedono Legambiente Andria, Urban Mobility e Italia Nostra
Ad Andria la presentazione del libro “Sergio Ramelli: una storia che fa ancora paura” Ad Andria la presentazione del libro “Sergio Ramelli: una storia che fa ancora paura” Venerdì 17 ottobre, alle ore 19.30, presso il Crystal Palace Hotel, in via Firenze
Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Alla mobilità urbana, dal 15 al 22 ottobre 2025
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.