degrado centro storico
degrado centro storico
Vita di città

Ancora degrado e sporcizia nel centro storico

La società Tour Operator incoming Turisti in Puglia denuncia la grave situazione

"Sono state protocollate in data odierna le segnalazioni da parte del Tour Operator incoming Turisti in Puglia relative all'incuria e al degrado del centro storico di Andria".

La denuncia circostanziata arriva da Enza Sgaramella e Roberta Attimonelli, responsabili della società turistica:

"Il nostro tour operator opera da oltre 10 anni su tutto il territorio pugliese attraverso la vendita di pacchetti turistici in Puglia rivolta a turisti italiani e stranieri. Negli ultimi anni abbiamo cercato di dirottare con i nostri itinerari numerosi turisti ad Andria, dal momento che la nostra azienda ha sede legale nella città federiciana. Abbiamo puntato sulle eccellenze enogastronomiche locali quali la burrata, il confetto, l'olio extravergine d'oliva, il vino ed abbiamo concentrato i nostri sforzi e i nostri investimenti affinchè anche la nostra città potesse beneficiare dell'indotto economico turistico.
Ad aprile del 2017 abbiamo finalmente costituito, grazie all'intesa con altri imprenditori locali, la prima rete d'impresa ad Andria che è già al lavoro per intercettare finanziamenti europei volti alla realizzazione di progetti in co-marketing di promozione turistica e territoriale.

Nel mese di agosto 2017, il nostro Tour Operator con il progetto #InsidePuglia è stato tra i 44 vincitori del Bando" InPuglia 365" promosso dalla Regione Puglia che ha come obiettivo la valorizzazione dell'entroterra pugliese. Per nostra volontà abbiamo in questo progetto reso la città di Andria e il suo agro, protagonista di numerosi eventi tra cui lo spettacolo teatrale "Federico e il sogno della conoscenza" e la visita guidata "Le vie federiciane", svolti entrambi domenica nel 16 e domenica 23 settembre nel centro storico di Andria.
Le iniziative hanno suscitato grande entusiasmo nel pubblico e hanno visto la partecipazione di numerosi turisti e visitatori venuti da fuori che però non hanno potuto fare a meno di commentare, nei modelli di customer satisfaction, il degrado e la totale incuria della zona storica della città. Carte, cartacce, lattine, bottiglie di vetro, numerosissimi sacchetti di rifiuti con odore nauseabondo posizionati agli angoli di case e attività commerciali e in prossimità di chiese e monumenti nonostante fosse domenica. Per non parlare delle deiezioni canine liquide e solide che si trovano puntualmente nei vicoli più caratteristici della città.

E anche il più noto Castel del Monte con i suoi oltre 300mila visitatori all'anno, non brilla per accoglienza e senso civico. Le strade di campagna che portano verso il castello sono piene di rifiuti, il servizio navetta che gestisce l'ASA per il tratto parcheggi – Castel del Monte non è sempre efficiente, non vi sono dei banali paletti di gestione delle code né è stabilito un punto di fermata fisso per il carico e lo scarico dei passeggeri. Così i turisti, (per lo più over 65 anni) sono costretti a litigare e a fare a gara per salire prima sulla navetta. Molti vi rinunciano e decidono di percorrere a piedi sulla strada provinciale il tragitto verso i parcheggi. Tutto ciò avviene con il sole, con il vento o con la pioggia senza che vi siano delle aree di sosta dove potersi riparare. Le navette inoltre sono insufficienti per gestire, in giornate particolarmente piene, i numerosi gruppi che arrivano da aprile ad ottobre. In alcuni orari vi è solo una a disposizione mettendo in difficoltà gli autisti.

Chiediamo alle istituzioni e agli enti preposti al decoro urbano di intervenire urgentemente con punizioni esemplari per stanare gli incivili e di migliorare i servizi di accoglienza al Castel del Monte. Chiediamo inoltre alle associazioni cittadine che si occupano di tutela ambientale, di promuovere iniziative di educazione ambientale, conservazione delle risorse, educazione civica e culturale.
Ci auguriamo che qualcosa possa avvenire nei prossimi mesi, diversamente saremo costrette a dirottare i nostri 50.000 clienti annui verso mete turistiche pugliesi più organizzate all'accaglienza", concludono con speranza Enza Sgaramella e Roberta Attimonelli.
degrado nel centro storico di Andriadegrado nel centro storico di Andria
  • Rifiuti
  • centro storico andria
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Nota a firma di Nicola Miracapillo-Vicepresidente Cooperativa Coloni Montegrosso – Nuovo PSI Andria
Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Il calendario della raccolta differenziata non viene, ormai sempre più spesso, rispettato, con le inevitabili conseguenze per l'utenza
L’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno ad Andria riapre alla città L’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno ad Andria riapre alla città Chiuso nel 2023 per lavori di restauro conservativo e di valorizzaizone
Giovedì 19 giugno ore 18:30, inaugurazione ex Mercato Comunale di Via Flavio Giugno Giovedì 19 giugno ore 18:30, inaugurazione ex Mercato Comunale di Via Flavio Giugno Dopo il restauro conservativo attuato, grazie al quale tale immobile di pregio sarà reso fruibile alla comunità cittadina
I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi Questi strumenti permettono di sorvolare vaste aree del territorio in modo rapido e preciso
Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" La denuncia di Forza Italia Giovani Andria
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.