bosco parco dell'alta Murgia
bosco parco dell'alta Murgia
Territorio

Anche le aree verdi murgiane di Andria ripulite dalle Associazioni dei cacciatori

Operazione "Paladini del Territorio", un’iniziativa organizzata e sostenuta da Fondazione UNA – Uomo, Natura e Ambiente

Il 21 maggio 2022 sarà la prima giornata dedicata all'operazione "Paladini del Territorio", un'iniziativa organizzata e sostenuta da Fondazione UNA – Uomo, Natura e Ambiente - in collaborazione con le associazioni venatorie del territorio nazionale. In Puglia, sono state programmate 16 diverse azioni di recupero e salvaguardia del territorio in zone colpite dall'inquinamento, che prevederanno la partecipazione di oltre 230 persone tra cacciatori e cittadini volontari che agiranno secondo i principi che guidano ogni paladino, cioè nel pieno rispetto della natura e della biodiversità.
  • Il 21 maggio le sezioni Enalcaccia Matino (LE), Federcaccia Barletta (BAT) e le associazioni dell'ATC della Provincia di Lecce (Pro Loco Supersano, Comune di Calimera) daranno il via all'iniziativa dedicandosi alla pulizia degli ambienti naturali, dei boschi e delle spiagge limitrofe ai comuni di appartenenza.
  • Nella giornata del 22 maggio, sarà il turno delle associazioni dell'ATC della Provincia di Lecce di Scorrano, Spongano, Specchia, Nociglia, di Federcaccia Andria (BAT) e Barletta che opereranno per la pulizia di boschi e delle aree di caccia vicine alle cittadine interessate dagli eventi.
  • Il 27 Maggio le associazioni dell'ATC della Provincia di Lecce del comune di Ruffano si occuperanno della pulizia dei boschi limitrofi alla città, oltre alla villa del parco comunale.
  • Nella penultima giornata dedicata alla settimana della biodiversità, sabato 28 maggio, le associazioni dell'ATC della Provincia di Lecce del comune di Caprarica e di Corigliano d'Otranto hanno organizzato una giornata di pulizia di una zona verde adiacente alle città nonché la pulizia di boschi e sentieri del vicinato.
  • Domenica 29 maggio Federcaccia di Lecce e San Paolo di Civitate (LE) chiuderanno l'iniziativa, occupandosi dei boschi ed i sentieri nei pressi delle due località.
A livello nazionale, l'Operazione Paladini del Territorio coordinata da Fondazione UNA vedrà la realizzazione di oltre 80 attività di recupero e salvaguardia dell'ambiente in 14 diverse regioni italiane, per una partecipazione totale di oltre 2.000 persone. Tutti i partecipanti interverranno nelle proprie zone di competenza per rispondere alle necessità caratteristiche di ciascun territorio, contribuendo così a ribadire il profondo legame e il rispetto che lega il cacciatore all'ambiente in cui opera e che frequenta durante tutto l'anno.

La Fondazione UNA attraverso una nuova filiera ambientale, composta da realtà a volte in contrasto, si impegna nella tutela e nella gestione della natura contribuendo al benessere della comunità. In essa convergono, infatti, realtà ambientaliste, agricole e venatorie, insieme a quelle scientifiche e accademiche, le quali condividendo obiettivi comuni e collaborando intorno a progetti concreti, agiscono sinergicamente verso il fine condiviso di realizzare un contesto territoriale e ambientale sostenibile.
Uno dei fondamenti di Fondazione UNA è la tutela della biodiversità attraverso il suo impegno attivo nell'affrontare e cercare soluzioni alle emergenze che ne minacciano l'equilibrio, mediante la realizzazione di attività e progetti mirati.
  • parco alta murgia
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
  • Federcaccia
  • Arci Caccia
Altri contenuti a tema
Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia "Fratelli d'Italia accoglie con favore questa scelta"
Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia "Ho chiesto all’Avvocatura di agire nei confronti del Ministro per aver calpestato le prerogative regionali costituzionalmente garantite”
Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Il suo punto di vista dopo la nomina di Nicola Loizzo
Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" In una nota congiunta, i deputati pugliesi Ubaldo Pagano, Marco Lacarra e Claudio Stefanazzi
Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Un appello unanime per la valorizzazione del territorio
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.