Anche ad Andria, Coldiretti raccoglie firme contro il cibo anonimo
Anche ad Andria, Coldiretti raccoglie firme contro il cibo anonimo
Associazioni

Anche ad Andria, Coldiretti raccoglie firme contro il cibo anonimo

Un prodotto alimentare su 4 a rischio "fake"

Oggi, domenica 29 settembre, in viale Crispi dalle ore 10 alle 13,30, la sezione andriese di Coldiretti, come in altre 50 piazze pugliesi, raccoglierà le firme per rendere obbligatoria l'indicazione dell' origine dei prodotti alimentari che acquistiamo.

L'invito della Coldiretti è quello a presentarsi presso il gazebo allestito in viale Crispi, muniti di carta d'identità per firmare in difesa dell'origine dei prodotti.

Arrivano così in mille piazze d'Italia gli "etichetta days" per salvare il vero cibo 100% italiano. Con un prodotto alimentare a rischio "fake" rischiamo di ritrovarci nel carrello della spesa prodotti, dai salumi alle marmellate, dai ragù ai sottoli, dal succo di frutta al pane fino al latte in polvere per bambini, che non riportano la loro origine in etichetta

Coldiretti, assieme a Fondazione Campagna Amica ha organizzato così la più grande mobilitazione mai realizzata per difendere la salute dei consumatori, valorizzare l'agricoltura e far cambiare finalmente verso all'Europa nelle politiche sulla trasparenza di quel che i cittadini portano in tavola.

La petizione "Eat original! Unmask your food" ( Mangia originale smaschera il tuo cibo), promossa dalla Coldiretti per chiedere alla Commissione Ue di estendere l'obbligo di indicare l'origine in etichetta a tutti gli alimenti, vede il coinvolgimento di altre organizzazioni europee, dalla Fnsea 8 il maggior sindacato agricolo francese) alla Ocu ( la più grane associazione di consumatori spagnola), da Solidarnosc ( storico sindacato polacco) alla Upa (l'Unione dei piccoli agricoltori in Spagna), da Slow Food a Gaia (associazione degli agricoltori greci), da Campagna amica a Fondazione Univerde, fino a Green protein (ING svedese).

"La posta in gioco è alta –ricorda Coldiretti – poiché per la prima volta c'è la possibilità di invertire la tendenza e spingere la Commissione Ue a valorizzare l'origine dei prodotti agricoli e garantire trasparenza nelle scelte di acquisto dei cittadini e un giusto reddito agli agricoltori. Un obiettivo condiviso dalla maggioranza dei consumatori europei e dall'82% di quelli italiani che – continua Coldiretti- ritiene necessario superare l'atteggiamento incerto e contraddittorio dell'Unione Europea sull'origine del cibo per contrastare un fenomeno, quello dei falsi e dei tarocchi, che solo all'Italia costa oltre 100 miliardi di euro all'anno nel mondo".

Si tratta di un vero e proprio fronte europeo per la trasparenza che punta a raccogliere un milione di firme, in almeno 7 Paesi dell'Unione entro il 2 ottobre prossimo.
IMG WA
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% Ad essere preferito è di gran lunga il gelato artigianale nei gusti storici
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Coldiretti Puglia: "in funzione ventilatori e doccette refrigeranti"  
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.