Officina San Domenico
Officina San Domenico
Vita di città

All'Officina di San Domenico la rassegna: “MONDOVISIONI - I documentari di Internazionale 2022-2023”

Nell’ambito del più vasto programma sul “Festival della Legalità”, sarà visitabile dall’1 al 3 dicembre

L' Officina San Domenico in collaborazione col Comune di Andria, ospiterà dall'1 al 3 dicembre "MONDOVISIONI - I documentari di Internazionale 2022-2023", nell'ambito del "Festival della Legalità".

Mondovisioni è la rassegna attraverso cui, da oltre 10 anni, CineAgenzia ed il settimanale Internazionale, raccontano la complessità del nostro tempo attraverso i più urgenti documentari su attualità geo-politica, libertà d'espressione e diritti umani, selezionati dai maggiori festival e proposti in esclusiva per l'Italia. Officina San Domenico farà da sfondo al dibattito, alla riflessione, all'indagine approfondita del mondo e dell'umano, attraverso la proiezione di sei appassionati film d'autore, quest'anno scelti nell'alveo del "Festival della legalità", promosso dal Comune di Andria.

Tre giorni in cui la città diventa finestra sul mondo priva di filtri, un'opportunità per affrontare temi scottanti attraverso una lente più puntuale rispetto a quella dei media mainstream. "Sono molto contenta che il Festival della Legalità quest'anno ospiti una sezione dedicata in prima battuta ai giovani, agli studenti. E poi a tutti coloro che vogliano comprendere appieno cosa sono i diritti. Che cosa significhi per paesi che si dicono civili. Come incidano nella vita delle persone. Quante battaglie ci siano dietro ciascuno di essi. Insomma, Festival della Legalità e Mondovisioni, ci prospetteranno un percorso intenso, vissuto tra vari appuntamenti, diversificati nella proposta e nella realizzazione. Sono anche lieta che questa sezione si svolga presso l'Officina San Domenico, con la realtà di Capital Sud che sta portando avanti un importante e coraggioso lavoro sul nostro territorio, su quella porzione di Città che è il centro storico, le sue dinamiche e le sue opportunità perse nel tempo. Saranno giorni intensi, da vivere il più possibile." così si è espressa la Sindaca di Andria, Giovanna Bruno in relazione a questo significativo appuntamento per la città.
locandina
  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
  • officina san domenico
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.