Istituto
Istituto "ites Les Carafa"
Scuola e Lavoro

All'Istituto "Ites Les Carafa", innovativa interpretazione della Divina Commedia

L'iniziativa ha incluso la proiezione di un documentario che unisce elementi storici e magici per illustrare il legame tra il celebre poeta e la Puglia

Presso l'Istituto "Ites Les Carafa", si è tenuto un evento che ha gettato luce sul rapporto tra Dante Alighieri e la Puglia, offrendo una prospettiva originale e coinvolgente.

L'iniziativa, introdotta dal dirigente Vito Amatulli, dalla consigliera regionale Grazia Di Bari e dall'illusionista Alexis Arts (pseudonimo di Danilo Audiello), ha incluso la proiezione di un documentario che unisce elementi storici e magici per illustrare il legame tra il celebre poeta e la regione. Danilo Audiello , rinomato per la sua attività divulgativa, ha fondato il suo progetto su studi dettagliati avviati tredici anni fa, temporaneamente sospesi a causa della pandemia di COVID-19. Sostenuto dal Fondo Zingarelli, il documentario ha proposto una visione creativa della Divina Commedia, focalizzandosi sui temi universali e sulle intense riflessioni umane che caratterizzano l'opera dantesca. L'obiettivo dell'evento era avvicinare le nuove generazioni a Dante, mostrandolo non solo come colonna portante della letteratura globale ma anche come narratore di vicende intensamente umane e attuali. La proiezione è stata arricchita da recitazioni di passi danteschi e interventi di artisti del calibro di Mogol e Caparezza, che hanno condiviso le loro riflessioni sull'importanza linguistica e culturale dell'opera di Dante.

La manifestazione ha sottolineato il ruolo fondamentale del poeta non solo in ambito letterario ma anche come pilastro del patrimonio culturale e linguistico italiano, con particolare attenzione alla sua connessione con la Puglia. Questa iniziativa si è prefissata di valorizzare il patrimonio culturale nazionale e di intensificare i legami tra Dante e la Puglia, mediante un approccio che integra storia, letteratura e elementi di magia. La decisione di utilizzare un mezzo moderno e accessibile come il documentario ha enfatizzato l'intento di rendere l'opera di Dante più comprensibile e vicina agli studenti, spronandoli a esplorare le profondità della letteratura classica in un contesto moderno.
Istituto "ites Les Carafa"Istituto "ites Les Carafa"Istituto "ites Les Carafa"
  • ITES Carafa
Altri contenuti a tema
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Il “Carafa” di Andria premiato come Scuola d’Eccellenza a Valdobbiadene Il “Carafa” di Andria premiato come Scuola d’Eccellenza a Valdobbiadene Ad Andria si punta su STEM, sport, teatro, ma anche su didattica innovativa
Al "Carafa" il talent school “Scopri, Esprimi, Brilla: ogni studente ha una stella dentro” Al "Carafa" il talent school “Scopri, Esprimi, Brilla: ogni studente ha una stella dentro” Gli studenti protagonisti scopriranno ed esprimeranno il proprio talento attraverso la musica, il canto, la recitazione e le arti in generale
“Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media”: incontro questa mattina all’ IISS “Ettore Carafa” “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media”: incontro questa mattina all’ IISS “Ettore Carafa” Tra i presenti Mirna Mastronardi, fondatrice dell’associazione “Dea per Sempre” in memoria di sua figlia Dea
Progetto Erasmus Plus: l’ITES “Carafa” e studenti olandesi accolti a Palazzo di Città Progetto Erasmus Plus: l’ITES “Carafa” e studenti olandesi accolti a Palazzo di Città Scambio culturale ma anche di scoperta del territorio e condivisione dei valori comuni
Ad Andria “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media” con Mirna Mastronardi Ad Andria “Connessi con consapevolezza. I giovani e i rischi dei social media” con Mirna Mastronardi Il 14 aprile nell’auditorium dell’IISS “Ettore Carafa” l’incontro
Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Dai banchi del Carafa di Andria per dire no al bullismo e cyberbullismo Incontro “Uniti Contro il bullismo – Costruiamo insieme un futuro senza violenza”
Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Padel, finali provinciali vincono il “Vecchi” di Trani per gli allievi e allieve ed il Carafa di Andria per la juniores Nell’ambito del progetto nazionale delle Competizioni Sportive Scolastiche
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.