impianti fotovoltaici comunali ed il monitoraggio dell'aria in città
impianti fotovoltaici comunali ed il monitoraggio dell'aria in città
Politica

Al via la manutenzione degli impianti fotovoltaici comunali ed il monitoraggio dell'aria in città

Il gruppo consiliare M5S Andria invita il Comune ad adoperarsi anche per misurazioni del livello acustico e l'elettromagnetismo

«Sicuramente rappresenta una svolta aver finalmente ripreso a effettuare la normale manutenzione degli impianti fotovoltaici comunali, argomento sul quale avevamo insistito con la precedente amministrazione, che sono da anni presenti sulle coperture degli spalti dei due stadi cittadini, sul tetto del palazzetto dello sport e sulla piscina comunale, sulla cui riapertura – piccola parentesi- speriamo di avere notizie a breve».

Lo sottolinea in una nota il gruppo consiliare del M5S di Andria: «Tali impianti rappresentano un significativo introito per le casse comunali, grazie all'energia elettrica prodotta e venduta al Gestore della rete, motivo per il quale noi abbiamo pressato in questi anni per averli tutti perfettamente funzionanti.

Sempre nel solco delle iniziative a tutela dell'ambiente, anche l'iniziativa finanziata da una ditta locale, in collaborazione con un forum e professionisti del settore, finalizzata a monitorare la qualità dell'aria in città, va sicuramente nella giusta direzione.

Cogliamo quindi l'occasione, rimanendo in tema e sempre con intento collaborativo nell'interesse della città, di sottoporre all'attenzione del Sindaco Giovanna Bruno, che sta mostrando sensibilità al tema ambientale e ne sta gestendo la delega, l'annoso problema delle centraline per il monitoraggio dell'inquinamento acustico, installate tanti anni fa ma di cui non siamo mai riusciti ad avere riscontri circa il loro funzionamento.

Una situazione simile purtroppo affligge da anni anche le tre centraline per il monitoraggio dei campi elettromagnetici, problematica da sempre molto sentita nella nostra città, la cui lettura continua ad essere accessibile attraverso il sito istituzionale del Comune di Andria, che però mostra che esse sono ferme dal 2017 come lettura, mentre vi sono zone della città che non vengono più monitorate dal 2016 o addirittura dal 2015. Anche in questo caso, come già fatto per gli impianti fotovoltaici, probabilmente è necessario ricorrere ad una ditta specializzata per ripristinare la funzionalità e riprendere a farle periodicamente spostare sui tanti tetti degli edifici di proprietà comunale, per poter effettuare un continuo monitoraggio nei diversi quartieri cittadini. Qualsiasi ragionamento sui campi elettromagnetici deve avere, quale punto di partenza, il continuo controllo delle emissioni di tutto quello che esiste in città, per verificare sempre se rispettano o meno i valori previsti dalla Legge. Sottoponiamo anche tale questione all'attenzione del Sindaco, certi di non restare inascoltati come avvenuto negli ultimi anni», conclude la nota del gruppo consiliare del M5S Andria.
  • Comune di Andria
  • inquinamento andria
  • M5S Andria
Altri contenuti a tema
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.