Biblioteca diocesana
Biblioteca diocesana
Associazioni

Al via “La città che verrà: tra resilienza e rigenerazione”, oggi il primo appuntamento

Itinerario promosso dal Forum di Formazione all’Impegno Sociale e Politico della Diocesi di Andria

Sabato 9 novembre parte l'itinerario di formazione sociale e politica sull'Amministrazione della città, con la prima lezione del percorso formativo "La città che verrà: tra Resilienza e Rigenerazione" promosso dal Forum di Formazione all'Impegno Sociale e Politico della Diocesi di Andria.

Il percorso formativo, aperto a tutti, cittadini e amministratori, si pone l'obiettivo di riportare all'attenzione il tema della città, in particolare Andria, che si prepara a una nuova epoca politica e amministrativa nella primavera 2020.

"Storia e volti di un territorio: aspetti sociali, politici e culturali" è il titolo dell'incontro introduttivo del percorso. Una tavola rotonda che vedrà gli interventi di Silvana Campanile (Responsabile Biblioteca diocesana "S. Tommaso d'Aquino"), Leonardo Fasciano (Docente di Storia e Filosofia), don Adriano Caricati (parroco e Storico della Chiesa), Rosalinda Romanelli (Storica dell'arte). Un primo appuntamento all'insegna dello studio della città di Andria, tra passato, presente e futuro.

Il percorso, che vanta già la partecipazione di 30 iscritti, proseguirà con altri 10 appuntamenti durante i quali si affronteranno i temi legati agli strumenti di partecipazione civica dei cittadini, con una introduzione generale all'unità amministrativa nonché gli ambiti di azione dell'amministratore locale (bilancio, ambiente, sviluppo economico, pianificazione, sicurezza etc.).

L'itinerario patrocinato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Bari "Aldo Moro", è promosso dal Forum e dall'Associazione Cercasi Un Fine, in collaborazione con la Biblioteca diocesana "S. Tommaso d'Aquino", l'Azione Cattolica della Diocesi di Andria, il MEIC Andria e l'Ufficio diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro.

L'appuntamento è dunque a oggi, sabato 9 novembre, alle ore 16 presso la Biblioteca diocesana "S. Tommaso d'Aquino" (Largo Seminario 8 – Andria, possibilità di parcheggio in Via Bottego).

È ancora possibile iscriversi al percorso inviando una mail a forumsociopolitico.andria@gmail.com, o recandosi direttamente in Biblioteca diocesana "S. Tommaso d'Aquino" prima dell'inizio della lezione.
La Citt che verr
  • biblioteca diocesana
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi ospiti della Consulta regionale dei volontari del Trentino Alto Adige
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria Domenica 16 novembre santa Messa in Cattedrale e mercoledì 19 novembre la presenza di Luca Zoncheddu, direttore della Caritas di Viterbo
Capitomboli 2025 – Festival dei Libri Colorati ad Andria Capitomboli 2025 – Festival dei Libri Colorati ad Andria Appuntamento dall'11 al 15 novembre 2025 “Fai le capriole, inciampa. Tanto poi ti rialzi”
"La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" "La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" Riflessione domenicale di Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria
Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio I tre santi patroni della Diocesi, S. Riccardo, S. Sabino e S. Michele Arcangelo e dei due Venerabili Mons. Di Donna e Padre Losito
Capitomboli 2025 – Festival dei Libri Colorati, 11–15 novembre 2025 “Fai le capriole, inciampa. Tanto poi ti rialzi” Capitomboli 2025 – Festival dei Libri Colorati, 11–15 novembre 2025 “Fai le capriole, inciampa. Tanto poi ti rialzi” Torna l’appuntamento, promosso dal Circolo dei lettori di Andria, dedicato alla letteratura per l’infanzia e l’immaginazione
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.