Oratorio Salesiano - Centro Giovanile.
Oratorio Salesiano - Centro Giovanile.
Teatro

Al via l'attività teatrale promossa dal Centro Giovanile dell’Oratorio Salesiano di Andria

In scena la commedia brillante in 3 atti in vernacolo andriese “Miseria e Nobiltà”, liberamente tratta dall’opera di Eduardo Scarpetta

Prosegue anche per il 2024 l'attività teatrale promossa dal Centro Giovanile dell'Oratorio Salesiano di Andria, impegno culturale ed artistico ispirato al sistema educativo di Don Bosco, nel cui clima il teatro salesiano e nato e tuttora si esprime. Don Bosco vedeva nel teatro uno strumento privilegiato di educazione e formazione della gioventù, perchè "Il Teatro, se le commedie sono ben scelte: è scuola di moralità, di buon vivere sociale e, talora, di santità" (Don Bosco).

Le qualità del fare teatro con i giovani sono tantissime, ad esempio:
- Nei confronti del pubblico il teatro rende più piacevole e incisivo il messaggio. Lo stesso Gesù nel Vangelo usa il racconto (parabola) per far capire meglio e rendere più coinvolgente il messaggio;
- Nei confronti dei ragazzi che fanno teatro è un mezzo efficacissimo per creare aggregazione;
- Nei confronti del singolo attore è un veicolo potente ed efficace per combattere la timidezza e per valorizzare la vita dei ragazzi, dando loro autostima e soddisfazione nei rapporti sociali. Quanti artisti teatrali moderni sono usciti dal tunnel dell'incapacità comunicativa proprio con questo mezzo.

A tal fine, il Centro Giovanile porta in scena per domenica 14 aprile e lunedì 15 aprile 2024 una commedia brillante in 3 atti in vernacolo andriese "Miseria e Nobiltà", liberamente tratta dall'opera di Eduardo Scarpetta. Ingresso ore 19,30 – Sipario ore 20,00.

PERSONAGGI e INTERPRETI
FELICE (scrivano) Ruggiero Domenico
PASQUALE (fotografo) Luce Davide
CONCETTA (moglie di Pasquale) Ciliberti Adriana
LUISELLA (convivente di Felice) Casiero Barbara
Pupella (figlia di Pasquale) Riscatto Rossana
Eugenio Favetti (marchesino) Luce Christian
GAETANO SEMMOLONE (cavaliere) Moschetta Savino
GEMMA (figlia di Gaetano Semmolone) D'Angelo Giulia
LUIGINo (fratello di Gemma) Bonadies Francesco
MARCHESE OTTAVIO FAVETTI (detto Bebè) Carbutti Vincenzo
BETTINA (cameriera casa Semmolone) Rella Angela
PEPPINIELLO (figlio di Felice) Marzano Francesco
GIOACCHINO (padrone di casa) Cannone Michele
VINCENZO (maggiordomo casa Semmolone) Piarulli Stefano
BIAGIO (cameriere casa Semmolone) Sgaramella Daniele

Beniamino Bosco Donato

Sposino Leonetti Vincenzo

Sposina Cognetti Michela

Cuoco Tursi Daniele


La regia è curata da Vincenzo Lullo e Michele Pomo. Luci e direzione tecnica di Antonio Cristiani e Francesco Luce; la scenografia è stata ideata da Renato Lorusso. La direzione amministrativa è di Giovanni Zingaro mentre i costumi sono di Rosalinda Selvarolo, di Angela Rella ed Anna Regano.
locandinalocandina
  • oratorio salesiano
  • commedia vernacolo andriese
Altri contenuti a tema
Memorial "Milan club Andria rossonera": l' oratorio salesiano per la quinta volta luogo di memoria e gratitudine Memorial "Milan club Andria rossonera": l' oratorio salesiano per la quinta volta luogo di memoria e gratitudine Nel ricordo degli indimenticati amici Riccardo e Ruggiero Lorusso e di Vincenzo Orciuolo
Quinta edizione del memorial "Milan club Andria rossonera" Quinta edizione del memorial "Milan club Andria rossonera" La competizione dedicata Ruggero, Riccardo Lorusso e Vincenzo Orciuolo, vedrà la consegna di un premio al marciatore andriese Nicola Lomuscio
Tutto pronto per la festa della Comunità dei Salesiani di Andria, in onore di Maria Ausiliatrice e San Giovanni Bosco Tutto pronto per la festa della Comunità dei Salesiani di Andria, in onore di Maria Ausiliatrice e San Giovanni Bosco Il 25 maggio ci saranno due grandi momenti: al mattino la STRADONBOSCO e al pomeriggio la Santa Messa e la processione
“Il Medico dei pazzi”, portato in scena dal Centro Giovanile dell’Oratorio Salesiano di Andria “Il Medico dei pazzi”, portato in scena dal Centro Giovanile dell’Oratorio Salesiano di Andria Grande successo di pubblico per le prime due serate. Si replica domenica 27 aprile
In scena al teatro dell'Oratorio salesiano la commedia "Il Medico dei pazzi" In scena al teatro dell'Oratorio salesiano la commedia "Il Medico dei pazzi" Per la regia di Vincenzo Lullo, nelle serate di sabato 12 e domenica 13 aprile ed in ulteriore replica domenica 27 aprile
Nel ricordo di Mimì Ieva, il Comune valorizzerà il dialetto andriese Nel ricordo di Mimì Ieva, il Comune valorizzerà il dialetto andriese Rassegna in vernacolo 2025: manifestazione di interesse aperta fino al 7 aprile
Andria, attenzioni puntate su cyberbullismo e bullismo Andria, attenzioni puntate su cyberbullismo e bullismo Magistrato, psicologa ed esponenti delle forze dell'ordine all'incontro del 18 febbraio
La commedia dialettale "pinz i pinz bun" torna in scena sabato 22 e domenica 23 febbraio La commedia dialettale "pinz i pinz bun" torna in scena sabato 22 e domenica 23 febbraio Dopo il sold out della scorsa settimana, ritorna la produzione della Compagnia teatrale "Sant'Andrea Apostolo"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.