Biblioteca diocesana
Biblioteca diocesana
Eventi e cultura

Al via ad Andria al Maggio dei Libri dedicato a Mario Lodi

Iniziativa del Circolo dei Lettori e dalla Biblioteca Diocesana San Tommaso d'Aquino dal 5 al 31 maggio

"Il paese sbagliato – 100 di questi Mario Lodi", è questo il tema scelto dal Circolo dei Lettori di Andria e dalla Biblioteca Diocesana San Tommaso d'Aquino per il Maggio dei Libri. Dal 5 al 31 maggio, presso la Biblioteca Diocesana, proposte per tutte le età per avvicinare adulti e bambini al piacere della lettura, portandoli alla scoperta di storie straordinarie, anche attraverso la sensibilizzazione sull'uso delle parole, sulla comunicazione non ostile e sul metodo didattico proposto dal maestro Lodi. Formazione per genitori ed insegnati, letture ad alta voce, presentazioni, laboratori teatrali per un Maggio dei Libri interamente dedicato alla figura di Mario Lodi e alla sua opera in occasione del centenario dalla sua nascita.
Mario Lodi è stato un maestro e un uomo speciale, di grande importanza per la cultura italiana, la pedagogia e l'insegnamento ai bambini. Mario Lodi ha ridisegnato il senso e il valore della scuola a partire dall'aula come luogo di scambio e confronto. L'esperienza di Mario Lodi e le sue successive elaborazioni sono state fondamentali nel far nascere una nuova consapevolezza sui bambini e sul loro essere portatori di una vera e propria cultura da rispettare e valorizzare: un pensiero e dei libri che oggi, a cent'anni dalla nascita di Lodi, sono più che mai attuali e preziosi per le presenti e future generazioni di insegnanti, pedagogisti e genitori.
Come già negli anni precedenti, dunque, anche nel 2022 il Circolo dei Lettori di Andria e la Biblioteca Diocesana San Tommaso d'Aquino aderiscono alla campagna nazionale "Il Maggio dei Libri", in collaborazione con il Centro di Orientamento don Bosco, i Presidi del Libro e Nati per Leggere, promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura. La campagna nazionale nasce nel 2011 con l'obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile e si svilupperà nel 2022 su tema Contemporaneamente. Leggere per comprendere.

Il programma:
5-6 maggio - ore 17:00 - Biblioteca Diocesana
La magia della voce
Percorso di formazione sulla lettura ad alta voce incentrato sui testi di Mario Lodi a cura della Biblioteca Diocesana e di Nati per Leggere.

9-10 maggio - ore 9:00 - Biblioteca Diocesana
Libro fammi grande
Letture ad alta voce dei testi di Mario Lodi.

11 maggio - ore 17:30 - Biblioteca Diocesana
Mercoledì in biblioteca con Mario Lodi

12 maggio - ore 19:00 - Biblioteca Diocesana
Il Passero Coraggioso - Cipì, Mario Lodi e la scuola democratica - Incontro con Vanessa Roghi

17 maggio - ore 19:00 - Biblioteca Diocesana
Mario Lodi e la "Biblioteca di Lavoro" - Incontro con Maria Rosaria di Santo

25 maggio - ore 17:30 - Biblioteca Diocesana
Mercoledì in biblioteca con Mario Lodi

31 maggio - ore 17:00 - Biblioteca Diocesana
Cipì e il cerchio magico – Laboratorio teatrale a cura di Rossana Cannone
Programma completoprogramma completo
  • biblioteca diocesana
  • il maggio dei libri
  • Circolo Lettori Andria
Altri contenuti a tema
Gli Amici Del Cammino Barletta Running & Walking alla Biblioteca Diocesana di Andria Gli Amici Del Cammino Barletta Running & Walking alla Biblioteca Diocesana di Andria Giornata alla scoperta del patrimonio artistico e storico del territorio grazie all'associazione Fiori D'Acciaio
Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Doppio appuntamento sabato 21 e domenica 22 giugno al Seminario Vescovile
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Sabato 24 maggio alle ore 18:30 presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d'Aquino
Gli appuntamenti della 18esima edizione di “Noi alla festa del libro” Gli appuntamenti della 18esima edizione di “Noi alla festa del libro” Andria ed il progetto in rete tra scuole primarie e secondarie di primo grado
Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Lunedì 12 maggio, con inizio alle 19:30, presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso d’Aquino” di Largo Seminario 8
La Democrazia oggi: ad Andria una lectio magistralis del prof. Antonio Autiero La Democrazia oggi: ad Andria una lectio magistralis del prof. Antonio Autiero Appuntamento questa sera presso la Biblioteca Diocesana
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.