raccolta olive. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
raccolta olive. Foto Vincenzo Cassano
Politica

Agricoltura, M5S: "Necessario attuare il piano olivicolo"

E l'on. D'Ambrosio sottolinea la latitanza della Regione e della Provincia

Il "Piano olivicolo" non è più rinviabile, parola del Movimento 5 Stelle.

Nella campagna 2014/2015, il secondo produttore mondiale, a notevole distanza dalla Spagna, è stata la Tunisia con 340.000 tonnellate, seguita dalla Grecia e, in quarta posizione, dall'Italia. Per la campagna successiva (2015/2016), si stima la ripresa della produzione italiana che si riporta così al secondo posto, la stabilità della Grecia, che scende in terza posizione, e il calo della Tunisia che scivola al sesto posto dopo Siria e Turchia. È ciò che emerge dal report annuale elaborato dal Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria. A fornire uno scenario leggermente più roseo dell'olivicoltura italiana è il Centro Studi Confagricoltura che, rielaborando i dati forniti dall'ONU, vede il nostro paese al secondo posto tra gli esportatori di olio d'oliva dopo la Spagna e al primo per prezzo medio all'esportazione. Tuttavia, l'esportazione non è accompagnata da un aumento di produzione made in Italy bensì è sostenuta in misura notevole dall'importazione; ciò è accaduto sia nel 2014 sia nel 2016.

"Mentre la Spagna nonostante il medesimo attacco della mosca olearia subito dall'Italia ha mantenuto la propria posizione di vertice, la nostra olivicoltura è scivolata sino al quarto posto. Questo perché in 30 anni, gli iberici hanno realizzato cinque piani olivicoli mentre nel nostro paese stenta a prendere avvio il primo piano ottenuto grazie alla nostra risoluzione in Commissione Agricoltura alla Camera e atteso da tantissimi anni dal comparto - dichiara il deputato pugliese Giuseppe L'Abbate (M5S) - Al contempo, in questi ultimi anni il prezzo medio iberico per l'esportazione è cresciuto maggiormente di quello italiano: altro segnale che denota come, con interventi mirati, gli spagnoli continuano a conquistare terreno nei nostri confronti mentre nel nostro paese regna l'ignavia da parte dei governi".

"A tutto ciò si aggiunge - commenta l'on. Giuseppe D'Ambrosio, esponente della provincia europea più olivetata- una sostanziale latitanza della Regione e della Provincia sul principale elemento trainante della nostra economia a vocazione agricola".

Confrontando il prezzo medio all'esportazione dell'ultimo triennio con quello del 2009, infatti, si evidenzia per l'Italia un incremento sensibilmente inferiore a quello dei diretti concorrenti (Spagna, Grecia, Tunisia), con l'esclusione del Portogallo. Lo scenario mondiale vede nel 2016 a 6,9 miliardi di dollari il valore degli scambi internazionali di olio d'oliva con una diminuzione di circa 400 milioni di dollari rispetto al 2015 ma con una crescita del 39,3% rispetto al 2009. Nel triennio 2014-2016, la quota media di mercato dell'Italia si è attestata intorno al 24% mentre quella della Spagna ha raggiunto il 47%.

"L'olivicoltura italiana continua a lasciare campo ai diretti concorrenti europei e del bacino mediterraneo - conclude L'Abbate, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera - Peraltro, oltre alla mosca olearia, la produzione pugliese è tuttora martoriata dalla Xylella fastidiosa. Urge, quindi, dare concretezza agli impegni assegnati dal Parlamento al Governo oramai due anni fa, nel maggio 2015. Non possiamo permetterci di perdere più tempo: così rischiamo di perdere ulteriori fette di mercato che significa reddito per i nostri olivicoltori e posti di lavoro in fumo".
  • giuseppe d'ambrosio
  • confagricoltura puglia
  • agricoltura
  • M5S Puglia
Altri contenuti a tema
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche in campagna
Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Le richieste di Coldiretti per una strategia nazionale contro l’obesità infantile
Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Puglia terza in Italia per potenza fotovoltaica installata con 3.768 MW nel 2024 e aumentano le richieste
Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" "Ora servono strumenti concreti per sostenere le imprese olivicole"
Ciliegie pugliesi, produzione ai minimi storici, il clima mette in ginocchio il comparto Ciliegie pugliesi, produzione ai minimi storici, il clima mette in ginocchio il comparto Confagricoltura Bari-Bat: difendere e sostenere la filiera è una priorità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.