vigna agricoltori
vigna agricoltori
Territorio

Agricoltura criminale, la denuncia di Confagricoltura Puglia

«Siamo nel pieno di un'emergenza, non c'è solo il caporalato»

Agosto si preannuncia un mese intenso per le aziende agricole pugliesi. Sta infatti per prendere il via una lunga serie di controlli da parte dei diversi organi preposti al controllo del contrasto al fenomeno del caporalato. E gli imprenditori agricoli pugliesi aderenti a Confagricoltura si confermano pronti a collaborare quanto più possibile perché i controlli vengano effettuati in modo efficace. Ma chiedono alle istituzioni un'attenzione verso il mondo agricolo regionale a 360 gradi. "Stiamo affrontando da soli una vera emergenza criminalità - afferma il presidente di Confagricoltura Puglia,Donato Rossi - Diverse aziende, sia nella provincia di Bari che nella provincia Bat, sono state oggetto negli ultimi giorni di violente aggressioni da parte di gruppi di criminali. I titolari sono stati picchiati, derubati, sequestrati. E quel che è peggio, abbiamo la netta sensazione che questi atti siano destinati a ripetersi".

L'ultimo e forse più grave episodio si è verificato nei giorni scorsi nelle campagne di Sammichele di Bari, dove i titolari di un'azienda agricola - marito e moglie - sono stati aggrediti mentre si trovavano nella propria abitazione, sono stati picchiati e derubati.

Confagricoltura Puglia si fa portavoce dello sconforto degli imprenditori agricoli. "Siamo di fronte a una situazione davvero paradossale - dice Donato Rossi - Da una parte le nostre aziende sono sottoposte a ogni genere di controllo e verifica, come nel caso del caporalato, fenomeno la cui diffusione capillare in Puglia è ancora tutto da dimostrare. Dall'altra noi imprenditori siamo costretti a fronteggiare un fenomeno, quello delle rapine nelle nostre strutture ed abitazioni aziendali, mai registrato prima d'ora in queste proporzioni e che di sicuro va molto al di là delle nostre capacità di difesa". L'Organizzazione chiede pertanto che la questione sia portata all'attenzione delle competenti istituzioni, Regione Puglia e Prefetture in primo luogo, perché siano prese le adeguate misure di contrasto.
  • confagricoltura puglia
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche in campagna
Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Le richieste di Coldiretti per una strategia nazionale contro l’obesità infantile
Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Puglia terza in Italia per potenza fotovoltaica installata con 3.768 MW nel 2024 e aumentano le richieste
Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" "Ora servono strumenti concreti per sostenere le imprese olivicole"
Ciliegie pugliesi, produzione ai minimi storici, il clima mette in ginocchio il comparto Ciliegie pugliesi, produzione ai minimi storici, il clima mette in ginocchio il comparto Confagricoltura Bari-Bat: difendere e sostenere la filiera è una priorità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.