vigna agricoltori
vigna agricoltori
Territorio

Agricoltura criminale, la denuncia di Confagricoltura Puglia

«Siamo nel pieno di un'emergenza, non c'è solo il caporalato»

Agosto si preannuncia un mese intenso per le aziende agricole pugliesi. Sta infatti per prendere il via una lunga serie di controlli da parte dei diversi organi preposti al controllo del contrasto al fenomeno del caporalato. E gli imprenditori agricoli pugliesi aderenti a Confagricoltura si confermano pronti a collaborare quanto più possibile perché i controlli vengano effettuati in modo efficace. Ma chiedono alle istituzioni un'attenzione verso il mondo agricolo regionale a 360 gradi. "Stiamo affrontando da soli una vera emergenza criminalità - afferma il presidente di Confagricoltura Puglia,Donato Rossi - Diverse aziende, sia nella provincia di Bari che nella provincia Bat, sono state oggetto negli ultimi giorni di violente aggressioni da parte di gruppi di criminali. I titolari sono stati picchiati, derubati, sequestrati. E quel che è peggio, abbiamo la netta sensazione che questi atti siano destinati a ripetersi".

L'ultimo e forse più grave episodio si è verificato nei giorni scorsi nelle campagne di Sammichele di Bari, dove i titolari di un'azienda agricola - marito e moglie - sono stati aggrediti mentre si trovavano nella propria abitazione, sono stati picchiati e derubati.

Confagricoltura Puglia si fa portavoce dello sconforto degli imprenditori agricoli. "Siamo di fronte a una situazione davvero paradossale - dice Donato Rossi - Da una parte le nostre aziende sono sottoposte a ogni genere di controllo e verifica, come nel caso del caporalato, fenomeno la cui diffusione capillare in Puglia è ancora tutto da dimostrare. Dall'altra noi imprenditori siamo costretti a fronteggiare un fenomeno, quello delle rapine nelle nostre strutture ed abitazioni aziendali, mai registrato prima d'ora in queste proporzioni e che di sicuro va molto al di là delle nostre capacità di difesa". L'Organizzazione chiede pertanto che la questione sia portata all'attenzione delle competenti istituzioni, Regione Puglia e Prefetture in primo luogo, perché siano prese le adeguate misure di contrasto.
  • confagricoltura puglia
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Un patrimonio che va tutelato partendo proprio dalle materie prime che offrono i territori
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.