tramonto
tramonto
Religioni

Ad Andria un convegno interdiocesano sul tema del “Fine vita”

Appuntamento per sabato 30 novembre, alle ore 18, presso il Museo diocesano

La sentenza della Corte costituzionale dello scorso 25 settembre rispetto all'articolo 580 del Codice penale che regolamenta i casi di istigazione o aiuto al suicidio e dichiara colpevole e perseguibile penalmente chi agevola in qualsiasi modo l'esecuzione del suicidio, riapre il dibattito sul "fine vita".
Infatti, con la sentenza del 25 settembre, "la Corte costituzionale ha ritenuto non punibile ai sensi dell'articolo 580 del codice penale, a determinate condizioni, chi agevola l'esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche e psicologiche che egli reputa intollerabili ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli" (Comunicato stampa del 25 settembre - Ufficio Stampa della Corte costituzionale).

La sentenza, destinata a riaprire il dibattito sul fine vita, va considerata come una sorta di voce supplente del Parlamento, che non è ancora riuscito a regolare la materia a causa degli scontri ideologici tra partiti. Dopo tale sentenza, il Parlamento è obbligato quindi a legiferare guardando, ci auguriamo, soprattutto all'ammalato, alla sua esperienza e al suo contesto sociale e relazionale.
Inoltre, la norma che ne deriva dalla sentenza, avrà però bisogno che il Servizio sanitario nazionale accerti le quattro condizioni citate, rispetti la normativa sul consenso informato, sulle cure palliative e sulla sedazione profonda e senta il comitato etico territorialmente competente.
Tali aspetti insieme a quelli etici pongono a ogni singolo individuo degli interrogativi che richiedono grande spirito di discernimento.

In tale prospettiva si pone l'incontro pubblico: "Fine vita: chi decide?" che si svolgerà sabato 30 novembre p.v., alle ore 18,00, presso il Museo diocesano "San Riccardo", sito in via De Anellis, 46 ad Andria.

Interverrà don Cataldo Zuccaro, ordinario di teologia morale fondamentale nella Facoltà di teologia della Pontificia Università Urbaniana di Roma.
Tale appuntamento pubblico è organizzato dal Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale e dall'Azione Cattolica della diocesi di Andria e della diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e trova numerose collaborazioni di enti e associazioni diocesane e territoriali.
locandina
  • Diocesi di Andria
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
Altri contenuti a tema
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria Domenica 16 novembre santa Messa in Cattedrale e mercoledì 19 novembre la presenza di Luca Zoncheddu, direttore della Caritas di Viterbo
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
"La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" "La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" Riflessione domenicale di Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria
Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio I tre santi patroni della Diocesi, S. Riccardo, S. Sabino e S. Michele Arcangelo e dei due Venerabili Mons. Di Donna e Padre Losito
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.