servizio pulman della Ferrotranviaria
servizio pulman della Ferrotranviaria
Associazioni

Ad Andria si è costituita la rete degli autoparchi e della logistica

L’associazione si avvarrà della consulenza del commercialista Vincenzo Caldarone

Nel nostro territorio gli "autoparchi" sono veri e propri centri logistici e di servizio a molte tipologie di imprese e ne consentono il funzionamento e la presenza economica. Imprese agricole con il deposito, la sorveglianza e la manutenzione di macchinari agricoli, imprese di commercio ambulante, logistica dei prodotti agroalimentari, deposito e gestione di materiali per la industria e la edilizia, servizi di manutenzione e gestione di parco macchine, ecc. ecc. Si tratta di una spina dorsale dell'economia. Il territorio urbano e periurbano non è dotato di alternative. Senza queste attività sorgerebbero seri impedimenti all'economia agricola, commerciale e piccolo industriale della città. Le aree così destinate sono nate, come gran parte del tessuto urbano, "spontaneamente" nel passato e hanno individuato nel tempo varie procedure di legittimazione al funzionamento, dai condoni edilizi a schemi di autorizzazioni sorte in altri periodi. Nel frattempo si è avuta una evoluzione normativa e ambientale, a cui anche la pianificazione pubblica non ha del tutto corrisposto. Ne consegue che è diffuso ormai l'obbligo di adeguamento normativo e funzionale.

Le imprese di gestione delle aree logistiche vogliono, collettivamente e singolarmente, intraprendere percorsi di normalizzazione e adeguamento normativo e funzionale, investendo direttamente anche nella modernizzazione delle proprie strutture.
Per compiere questo percorso sono indispensabili:
- Ricognizione generale dello stato di fatto di strutture, procedure e autorizzazioni
- Individuazione di attività e procedure amministrative che, utilizzando le accelerazioni di legge per le imprese, possano pervenire in tempi brevi e controllati, alla normalizzazione delle attività
- Una stretta collaborazione con le istituzioni locali (comune, provincia, ecc. ecc.) per concordare i contenuti delle istanze e coordinare la emissione di pareri sugli atti di assenso necessari
- Disporre del tempo strettamente necessario per avviare e compiere tale processo Le imprese vogliono cooperare con tutte le istituzioni perché siano tutelati insieme gli interessi della comunità, di migliaia di operatori economici e le normative di settore, regolarizzando le proprie posizioni Si costituiscono in associazione/rete per avviare subito, insieme alle istituzioni, la ricognizione dello stato di fatto e la individuazione dei percorsi di normalizzazione; la associazione organizza la cooperazione con le istituzioni la assistenza necessaria alle singole imprese.

Il giorno 8 aprile 2025 una delegazione della neonata associazione è stata ricevuta dal Sindaco di Andria, per rappresentare quanto su esposto e chiedendo anche il supporto dell'amministrazione affinché lo stesso Sindaco sia punto di sintesi con le altre istituzioni coinvolte.

L'associazione ha designato quale portavoce Vito Malcangi e, contestualmente, definito il gruppo di coordinamento composto dai sigg.ri Vincenzo Di Palma, Alfonso Di Pietro, Giuseppe Colia, Francesco Visaggio e Giuseppe Merra. L'associazione si avvarrà della consulenza del dott. Vincenzo Caldarone ed è aperta ad altre adesioni.
  • Comune di Andria
  • autobus andria
  • vincenzo caldarone
Altri contenuti a tema
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Al via anche la terza edizione della Rassegna in Vernacolo, dedicata quest’anno a Mimì Ieva
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.