arif
arif
Politica

«Ad Andria imminente la messa in esercizio della nuova rete irrigua da parte di Arif»

Lo annuncia il consigliere regionale Filippo Caracciolo in merito al tema dell'affinamento delle acque reflue nella Bat

«I lavori sugli impianti di depurazione/affinamento acque reflue dei comuni della Bat proseguono in maniera spedita». Ad affermarlo è il presidente del gruppo PD in consiglio regionale a margine di un incontro con ARIF, Consorzio di Bonifica, AQP, AIP.
«Dall'esame delle singole situazioni - afferma Caracciolo - emerge che per il Comune di Andria è imminente la messa in esercizio della nuova rete irrigua da parte di Arif. Entro fine anno si appalteranno i lavori di adeguamento al DM 185/03 del depuratore da parte di AQP. Per il comune di Barletta invece, entro la fine del mese di settembre sarà consegnato il progetto definitivo da parte del Consorzio "Terre d'Apulia" per la realizzazione delle opere di collegamento dal depuratore alle reti irrigue esistenti nei comprensori "Polvere" e "Antenisi" mentre entro la fine di Ottobre saranno conclusi da parte di AQP i lavori di adeguamento del depuratore al DM 185/03. A Trani - prosegue il consigliere regionale - AQP ha iniziato i lavori di adeguamento del depuratore e entro la fine dell'anno verrà consegnato il progetto definitivo da parte del Comune per la realizzazione per le opere di distribuzione delle acque reflue affinate, che sarà gestita dalla Cooperativa "Agricoltori tranesi" per l'irrorazione dei campi . La parte residua di queste acque sarà destinata al comparto marmoreo per la lavorazione della pietra. Si prevede la fine dei lavori entro Febbraio 2022. A Margherita di Savoia sono in corso i lavori per la realizzazione della rete irrigua con relativa posa in opera delle tubazioni. A Trinitapoli, infine, sono in corso le attività di riempimento del vascone con le acque della diga Capacciotti da parte del Consorzio di Bonifica della Capitanata, che dovrebbero concludersi entro la metà di Ottobre. Si procede dunque in maniera rapida. Quella per il riutilizzo delle acque reflue a fini irrigui - conclude Caracciolo - è una sfida da vincere per la crescita di tutto il comparto agricolo e del territorio».
  • filippo caracciolo
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
A settembre al via i lavori di ripristino dell’impianto di affinamento acque reflue Andria A settembre al via i lavori di ripristino dell’impianto di affinamento acque reflue Andria Stamattina sopralluogo del consigliere regionale Caracciolo con i tecnici del Consorzio di bonifica
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Un patrimonio che va tutelato partendo proprio dalle materie prime che offrono i territori
Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria L'albero è stato rinvenuto fuori dall'area campionata degli iniziali quattro alberi positivi, scoperti in un terreno attiguo all'A/14
Nuovo ospedale di Andria: le reazioni politiche sulle prossime scadenze Nuovo ospedale di Andria: le reazioni politiche sulle prossime scadenze Intervento dei consiglieri regionali Filippo Caracciolo, Grazia Di Bari e Tonia Spina
Salute e sicurezza lavoratori agricoli, protocollo del progetto Sagri Salute e sicurezza lavoratori agricoli, protocollo del progetto Sagri Puglia, Molise, Albania e Montenegro tra i partners
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.