progetto del nuovo ospedale di Andria
progetto del nuovo ospedale di Andria
Attualità

Accoglienza in sanità: il nuovo ospedale di Andria farà parte del progetto "Hospitality" della Regione

Si tratta di un’innovativa visione integrata dei servizi di accoglienza sia per pazienti che per utenti

Un riconoscimento per una migliore accoglienza sanitaria, per una importante struttura sanitaria che verrà. Il nuovo ospedale di Andria è stato inserito dalla Regione Puglia nel progetto "Hospitality". Questa innovazione riguarda le progettazioni di tutti i 5 nuovi ospedali previsti in Puglia: Monopoli-Fasano, Taranto, Sud Salento, Nord Barese ed appunto Andria.

Entrando più nel dettaglio, il progetto "Hospitality - Linee guida sull'accoglienza nelle strutture sanitarie" è stato certificato come "buona prassi 2022", sezione Sanità, dal Ministero dell'Interno - Ispettorato Generale di Amministrazione (IGA), in quanto risponde ai 4 requisiti necessari per il riconoscimento: innovativo, replicabile, adatto a produrre benefici persistenti nel tempo, sostenibile finanziariamente.

Ideato e realizzato dall'agenzia regionale Asset in collaborazione col Dipartimento Promozione della salute e l'agenzia Aress, Hospitality offre un'innovativa visione integrata dei servizi di accoglienza per pazienti e utenti.
Le Linee guida - applicabili sia per il graduale adeguamento dei plessi preesistenti sia per la realizzazione di nuove strutture sanitarie - definiscono un sistema identitario, comune e riconoscibile per gli ospedali, i PTA e la rete dei centri territoriali di assistenza (poliambulatori, consultori, centri vaccini etc), declinando soluzioni esecutive, sostenibili e specifiche per la Puglia. Un modello sel suo genere unico in Italia, i cui pilastri sono: il sistema identitario visivo, declinato e integrato con segnaletica; allestimenti e arredi; governance e formazione. Su una serie di aspetti chiave le Linee forniscono in formato digitale - tramite login per gli operatori - oltre cento allegati tecnico-esecutivi a supporto dell'applicazione operativa nelle strutture.

"La complessità del settore sanitario – commenta il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – ci ha fatto immaginare, sperimentare e realizzare nuovi modelli e procedure. Le Linee guida Hospitality e la loro progressiva attuazione hanno colmato un vuoto, quello dell'accoglienza, mettendolo a sistema nei suoi vari aspetti, per rendere più umani, accoglienti e organizzati i luoghi di cura. Questo riconoscimento è un incoraggiamento importante per proseguire questo lavoro che mira a rendere la sanità pugliese più semplice, inclusiva e sostenibile".

Vi è da sottolineare che "Hospitality" è in via di graduale attuazione in una lunga serie di strutture sanitarie di tutte le province pugliesi. In particolare, per Pronto soccorso, hall e sale d'attesa, spazi esterni: Policlinico di Bari; Ospedale Pediatrico di Bari; SS. Annunziata di Taranto; Policlinico Riuniti di Foggia; Ospedale Perrino di Brindisi; IRCCS de Bellis di Castellana; Ospedale di Barletta; in tutti i Pronto soccorso con lavori di adeguamento già avviati o in via di cantierizzazione; negli spazi di collegamento al DEA del Vito Fazzi di Lecce; nel nuovo Consultorio e Poliambulatorio (Cittadella della Salute) di Lecce; nel Centro risvegli di Ceglie Messapica.
L'adozione è in corso in tutti i Presidi Territoriali di Assistenza (Pta) della regione, a cominciare dai 6 Pta-pilota di Conversano, Massafra, San Marco in Lamis, Nardò, Fasano e Trani. Dei 18 CORo pugliesi il progetto è stato già adottato a San Severo; in adozione ad Acquaviva-Miulli, Irccs Oncologico-Bari, Taranto-Moscati, Vito Fazzi-Lecce, Tricase e San Giovanni Rotondo; iter in corso nei rimanenti CORo. Seguendo il progetto sono stati realizzati oltre 100 centri vaccinali in tutta la regione.

Le Linee guida sono state infine aggiornate includendo, oltre l'immagine coordinata delle Asl pugliesi, anche gli Irccs Oncologico di Bari e il de Bellis di Castellana Grotte.

Approfondimenti: https://www.sanita.puglia.it/hospitality
  • Comune di Andria
  • Sanità
  • Ospedali
  • Nuovo ospedale di andria
Altri contenuti a tema
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.