barriere architettoniche
barriere architettoniche
Attualità

Abbattimento barriere architettoniche: finanziamento regionale per i Comuni

I requisiti e le modalità per il suo ottenimento

È stato approvato con determinazione n. 278 del 25 luglio l'Avviso pubblico finalizzato alla concessione di un contributo per l'approvazione dei Peba ai Comuni che al 13 febbraio 2023 non lo abbiano ancora approvato.
Tale iniziativa è a valere sul "Fondo per l'inclusione delle persone con disabilità" reso disponibile dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che con decreto ministeriale del 10 ottobre 2022 ha assegnato alla Regione Puglia 795.922,47 euro.

"Con questa azione consentiremo ai Comuni pugliesi di dotarsi di questo fondamentale strumento di pianificazione per l'abbattimento delle barriere architettoniche. I Peba, infatti, hanno lo scopo di garantire alle persone con disabilità un elevato grado di accessibilità e visitabilità degli edifici pubblici, nonché di quelli privati di interesse pubblico e degli spazi urbani dell'ambiente in cui vivono. I Peba favoriscono così l'autonomia delle persone attraverso l'individuazione delle barriere architettoniche che rappresentano quegli ostacoli fisici fonte di disagio per la mobilità di chiunque e in particolare di coloro che hanno una capacità motoria ridotta o impedita, sia in forma permanente che temporanea, e delle barriere sensoriali la cui eliminazione permette l'orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque e in particolare per i non vedenti e per gli ipovedenti". Lo dichiara Anna Grazia Maraschio, assessora all'Ambiente e alle Politiche abitative.

Con la Delibera n. 124/2023 la Giunta Regionale ha stabilito di erogare un contributo pari a:
3mila euro per i Comuni fino a 5mila unità residenti;
6mila euro per i Comuni fino a 20mila unità residenti;
15mila euro per i Comuni oltre 20mila unità residenti;
prevedendo priorità di accesso all'incentivo ai Comuni con popolazione compresa tra 5.000 e 20.000 abitanti e a quelli beneficiari della misura di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 novembre 2021, laddove individuati, ai sensi dell'art. 3 comma 1 del Decreto 10 ottobre 2022.
Tale progettualità mira a completare le azioni già intraprese dalla Regione Puglia in tale direzione. Difatti già dal 2019 la Regione ha messo a disposizione dei Comuni pugliesi un contributo per la redazione dei Peba, e con l'ultimo avviso pubblico approvato nel corso del 2021, anche per ampliamento e aggiornamento degli stessi.
Ad oggi, con il contributo regionale, circa 60 Comuni si sono dotati dello strumento e per altri 85 è in corso la realizzazione. Con questi fondi si intende consentire ai Comuni che ad oggi non hanno avuto accesso ai fondi regionali e non hanno redatto un Peba di potersene munire.
I Comuni interessati dovranno presentare istanza su apposito modello regionale (Allegato B), disponibile al portale tematico https://orca.regione.puglia.it/piano-abbatimento-barriere-architettoniche-peba e trasmettere la documentazione richiesta via posta certificata all'indirizzo pec sezione.politicheabitative@pec.rupar.puglia.it, entro le ore 12:00 del 30/09/2023, riportando in oggetto la dicitura "Domanda di contributo per l'adozione del P.E.B.A.".
La Regione Puglia predisporrà due graduatorie, una per i Comuni ai quali non è stato concesso alcun contributo regionale ed una per quelli che hanno già partecipato ai precedenti avvisi pubblici approvati ai sensi dell'art. 87 della L.R. n. 67/2018, in ordine di arrivo, dando priorità alle richieste pervenute sulla base dei criteri stabiliti con D.G.R. n. 124/2023.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.