olio uliveto
olio uliveto
Attualità

A Trieste, con Olio Capitale, tornano gli olii evo della Puglia e di Andria

Dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna l'evento organizzato dell'Associazione Città dell'Olio

Puglia protagonista ad Olio Capitale 2022. Il grande ritorno in presenza dal 13 al 15 maggio al Trieste Convention Center in Porto Vecchio del Salone degli Oli Extra Vergini tipici e di qualità, dopo due anni di stop a causa della pandemia, vedrà la grande ed entusiastica partecipazione delle Città dell'Olio pugliesi di Andria, Torremaggiore, Castellana Grotte, San Severo, Trinitapoli, Serracapriola, Biccari, Mattinata, Corato, Sannicandro di Bari.
Grazie al contributo della Regione Puglia – Assessorato Agricoltura Industria Agroalimentare, Risorse Agroalimentari, Riforma Fondiaria, Caccia e Pesca, Foreste, una vasta area di 120 mq dell'esposizione sarà dedicata agli stand istituzionali dei Comuni, ai produttori che hanno aderito: Az. Angiolillo, Az. Agresti e Azienda Tesoro Vincenzo di Andria, Az. Evoo srl di Torremaggiore, Az. l'extravergine Montagano e Az. Agr. D'Orsi Vincenzo di San Severo, Az. Sgobba di Castellana Grotte, Natyoure Frantoio Oleario Mossa Domenica di Sannicandro di Bari, Oleificio Casale (Ingianni) di Trinitapoli, Azienda Ciavatta di Serracapriola e Oleificio Checchia di Biccari.
"Siamo molto orgogliosi ed entusiasti di partecipare all'evento fieristico Olio Capitale dedicato all'Olio Evo. La Puglia sarà protagonista con un calendario di eventi che arricchirà la tre giorni di presentazioni, dibattiti, corsi sull'olio extra vergine di oliva e show cooking già previsti per celebrare l'oro verde – ha dichiarato il Vice Presidente delle Città dell'Olio Giovanni Sansonetti – quest'anno il contributo della Regione Puglia è stato fondamentale per la ripartenza dei nostri produttori, ma anche per i territori delle Città dell'Olio della Puglia, per i quali Olio Capitale è una grande opportunità di posizionamento nei mercati esteri grazie alla presenza significativa e qualificata di buyer provenienti da tutto il mondo".
"Per i produttori delle Città dell'Olio pugliesi Olio Capitale rappresenta una vetrina internazionale che darà prestigio e slancio alla filiera produttiva locale. Oltre al nostro olio, promuoveremo anche il nostro territorio, valorizzando le tante esperienze di successo che mettono l'extravergine al centro della propria offerta turistica. Solo così possiamo far percepire al consumatore finale la bellezza di immergersi in un incantevole paesaggio attraverso un semplice assaggio" ha dichiarato Cesareo Troia Coordinatore regionale delle Città dell'Olio della Puglia.
Olio Capitale è organizzato da Camera di Commercio Venezia Giulia attraverso Aries, in collaborazione con l'Associazione nazionale Città dell'olio e gode del sostegno dell'Unioncamere, della Regione Friuli Venezia Giulia la partecipazione del Network Mirabilia e la co-organizzazione del Comune di Trieste. Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), grazie ai finanziamenti del Programma Operativo del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca (Feamp) 2014/2020, sostiene l'evento e attraverso la Direzione generale della pesca marittima e dell'acquacoltura, sarà protagonista all'interno dell'esposizione con una serie di azioni di promozione del prodotto ittico nazionale abbinato all'olio extravergine di oliva, nell'ambito di una dieta mediterranea universalmente riconosciuta quale regime alimentare ricco di proprietà benefiche. Al grande e atteso evento hanno confermato la presenza oltre 170 aziende produttrici provenienti da Italia e Grecia mentre i buyer arriveranno da tutta Europa e dal Giappone. L'accesso alla fiera (aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19) è come sempre a pagamento - sette euro a prezzo pieno, cinque euro per chi effettuerà la pre-registrazione sul sito oliocapitale.it e per gli ingressi ridotti -, ma grazie all'accordo con gli albergatori cittadini chi pernotterà negli hotel convenzionati potrà richiedere un biglietto omaggio.
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Associazione Nazionale Città dell'Olio
Altri contenuti a tema
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Camminata tra gli ulivi, IX edizione dell'evento dell'associazione nazionale città dell'olio Camminata tra gli ulivi, IX edizione dell'evento dell'associazione nazionale città dell'olio Giovedì 23 ottobre conferenza stampa nella sala conferenze dell'azienda Csa
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori La denuncia arriva da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale tunisino dell’agricoltura (Ongri)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.