Intitolazione Sala Conferenze Biblioteca a Marilena Sgarra
Intitolazione Sala Conferenze Biblioteca a Marilena Sgarra
Vita di città

A Marilena Sgarra l'intitolazione della sala Conferenze della Biblioteca

Chiapperino: «Ho solo tanti grazie». Giorgino: «A memoria del suo grande impegno»

Tanta commozione, parole interrotte dall'emozione ed ottima partecipazione: è stata questa la cerimonia di intitolazione della Sala Conferenze della Biblioteca "G. Ceci" di Andria alla compianta dott.ssa Marilena Sgarra, dirigente del Comune di Andria, scomparsa prematuramente esattamente un anno fa all'età di 46 anni per un male incurabile. «Ho solo tanti grazie e pochissime parole - ha detto Tommaso Chiapperino, marito della dott.ssa Sgarra, accompagnato dalla figlia Egle - i grazie sono per l'amministrazione comunale e per il Sindaco Giorgino che ha voluto dedicare questa sala alla memoria di una persona che si è molto battuta per questa Biblioteca e che non ha potuto vederne la conclusione proprio per via del male. Una persona molto riservata ma dalla grande dedizione, questo il suo importante insegnamento».
Intitolazione Sala Conferenze Biblioteca a Marilena SgarraIntitolazione Sala Conferenze Biblioteca a Marilena SgarraIntitolazione Sala Conferenze Biblioteca a Marilena SgarraIntitolazione Sala Conferenze Biblioteca a Marilena Sgarra
Una cerimonia nella quale il Primo Cittadino di Andria ha voluto tenere la fascia tricolore: «In genere non accade mai quando vi sono ricorrenze di questo genere - ha detto Nicola Giorgino - ma la dott.ssa Sgarra è stata una valente dirigente della nostra amministrazione, competente e disponibile in ogni passo ed in particolare proprio nel compimento di questa opera, del completamento di questa Biblioteca Comunale. Una decisione nata in modo assolutamente spontaneo da parte della Giunta comunale. Non solo un omaggio alla dott.ssa Sgarra ed ai suoi familiari ma un omaggio alla Città di Andria - ha concluso il Sindaco Giorgino - per una persona che ha dedicato molto tempo della sua vita al servizio della comunità».

Il Segretario Generale del Comune di Andria, Vincenzo Lullo ed il Presidente del Consiglio Comunale, Egidio Fasanella, hanno poi completato l'accorato ricordo dell'ex dirigente comunale con pensieri brevi ma intensi di vita vissuta assieme nelle stanze di Palazzo di Città alla ricerca di soluzioni «che anche nelle problematiche più complesse, lei riusciva ad affrontare con estrema semplicità e risolutezza».
Carico il lettore video...
  • Nicola Giorgino
  • biblioteca giuseppe ceci andria
  • marilena sgarra
Altri contenuti a tema
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
Silent Reading alla Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci" di Andria Silent Reading alla Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci" di Andria Ad organizzarlo gli Operatori Volontari del Servizio Civile Universale
Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Giovedì 17 luglio 2025 ore 19,30 in Biblioteca comunale ci sarà il quarto appuntamento
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Maggioranza Comune, bretella sud, nuova tangenziale "Evitata un'opera inutile, ormai desueta" Maggioranza Comune, bretella sud, nuova tangenziale "Evitata un'opera inutile, ormai desueta" Intervento delle forze di maggioranza Partito Democratico, Andria Bene Comune, AndriaLab e Futura
Noi Moderati Andria: l’avv. Riccardo dell’Olio nuovo Commissario cittadino Noi Moderati Andria: l’avv. Riccardo dell’Olio nuovo Commissario cittadino L’annuncio è stato ufficializzato dal coordinatore provinciale del partito, Rocco Dileo
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
Per il ciclo “Primavera con l’Autore”: appuntamento in Biblioteca Comunale con “Il Museo che non c’è” Per il ciclo “Primavera con l’Autore”: appuntamento in Biblioteca Comunale con “Il Museo che non c’è” Conversazione tra Andrea Leonardi e la professoressa Raffaella Cassano
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.