mimose
mimose
Territorio

8 marzo, Coldiretti Puglia: mimose in dono da 5 pugliesi su 10

In alternativa rose, primule e ranuncoli gialli

Cinque pugliesi su 10 (48%) che hanno deciso di fare un regalo per l'8 marzo hanno scelto le mimose che sono il simbolo della giornata perché dietro una fragilità apparente mostrano una grande forza con la capacità di crescere anche in terreni difficili, nonostante quest'anno a causa della siccità e delle temperature fuori della norma le mimose sono sbocciate con largo anticipo sin da dicembre e gennaio in Puglia. E' quanto emerge da una rilevazione della Coldiretti Puglia nei mercati di Campagna Amica, in occasione del tradizionale appuntamento della festa della donna che ricorda la forza e il ruolo femminile nel mondo. Se quasi la metà dei pugliesi si indirizza sulle mimose, l'altra metà che sceglie di acquistare fiori per la festa della donna si orienta su ranuncoli gialli, primule e rose gialle

Quest'anno in Puglia la produzione della mimosa è stata fortemente condizionata da temperature elevate e siccità – denuncia Coldiretti Puglia - che hanno determinato la fioritura con due mesi di anticipo rispetto al tradizionale appuntamento dell'8 marzo, e tagli dei raccolti del 30% in media, con punte fino all'80% in alcuni areali della provincia di Lecce. Per la festa della donna i prezzi dei singoli ramoscelli variano dai 5 ai 10 euro mentre per i mazzi più grandi e decorati o per le piantine si arriva anche oltre i 20 euro.

Gli orientamenti di acquisto delle mimose, ma anche di altri fiori nonostante il momento di difficoltà economica, confermano la forza celebrativa di una giornata che risale al 1908 quando un gruppo di operaie decise di scioperare per vedere riconosciuti i loro diritti, mentre è dal 1946 – spiega la Coldiretti regionale – che in Italia le mimose sono state scelte come il simbolo dell'8 marzo grazie anche alla loro capacità di fiorire in anticipo rispetto alla primavera astronomica. Oltre a essere il simbolo della presenza femminile nel mondo, dalla famiglia al lavoro, la mimosa esprime anche un importante valore ambientale perché – continua la Coldiretti Puglia – è realizzata in Italia con tecniche eco-compatibili soprattutto nei tipici terrazzamenti che si affacciano sul mare, altrimenti destinati al degrado e all'abbandono.

Il consiglio è quello di non fare acquisti di impulso, ma verificare e mettere a confronto i diversi prezzi. Per evitare di cadere nelle trappole del mercato e non alimentare l'abusivismo è meglio – ricorda la Coldiretti regionale– evitare venditori improvvisati e preferire l'acquisto, se possibile, direttamente dai produttori, ricordando che acquistando fiori italiani si sostengono le imprese, l'occupazione, il territorio.

Le foglie di mimosa, caratterizzate da piccole foglioline verde chiaro, hanno una reazione particolare in caso di pericolo, come quando vengono toccate o la temperatura supera i 20 gradi, ritraendosi. Questo comportamento ha ispirato il suo nome scientifico "mimus", derivante dal latino "attore mimico". Per mantenere freschi i rametti di mimosa con i loro fiori gialli, Coldiretti consiglia di tagliare gli steli e immergerli per almeno due ore in acqua fresca acidulata con qualche goccia di limone.

Infine, è importante collocare i rametti in un luogo fresco e ombreggiato, mantenendo l'ambiente umido, poiché la mimosa tende a perdere molta acqua attraverso la traspirazione. È fondamentale evitare che questa perdita di liquidi faccia appassire i fiori troppo velocemente, come avverte Coldiretti.
  • regione puglia
  • coldiretti
  • festa della donna
Altri contenuti a tema
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Partita la Fiera d’Aprile, 588esima edizione. Gli eventi in programma  Al via anche la terza edizione della Rassegna in Vernacolo, dedicata quest’anno a Mimì Ieva
Nuovo ospedale di Andria, Caracciolo: "Si procede nel rispetto del cronoprogramma" Nuovo ospedale di Andria, Caracciolo: "Si procede nel rispetto del cronoprogramma" L'aggiornamento dopo la seduta della I commissione regionale
Nuovo ospedale di Andria. Di Bari (M5S): “Notizia importante rispetto del cronoprogramma” Nuovo ospedale di Andria. Di Bari (M5S): “Notizia importante rispetto del cronoprogramma” La consigliera del M5S è intervenuta oggi nel corso dell’audizione in I Commissione sui lavori per il nuovo ospedale di Andria
Nuovo Ospedale di Andria, audizione in Commissione Bilancio Nuovo Ospedale di Andria, audizione in Commissione Bilancio Rispettato cronoprogramma e annunciata la provvista economica di 360 mln di euro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.