michele palumbo
michele palumbo
Eventi e cultura

7-8 novembre: al "R.Nuzzi", torna la Scuola di Filosofia

Evento ideato dal prof. Michele Palumbo dal tema “La Terra, discorsi intorno al luogo che abitiamo”

"La Terra, discorsi intorno al luogo che abitiamo" sarà l'argomento riguardo al quale si confronteranno eminenti personalità della cultura italiana nei giorni 7 e 8 novembre, alle ore 17.30, presso l'auditorium "prof. Michele Palumbo" del liceo scientifico "R. Nuzzi", in occasione della Scuola di Filosofia. L'evento, alla sua diciassettesima edizione, è stato ideato dal professor Michele Palumbo, docente di filosofia al Nuzzi fino al 2016, anno della sua prematura scomparsa, ed è organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Storia dello stesso liceo.

Tema centrale del convegno di quest'anno è la filosofia ambientale, una materia molto studiata nel mondo nordeuropeo e anglosassone, ma ancora poco trattata in Italia.

Martedì 7 novembre, ad aprire i lavori sarà il dottor Piergiacomo Pagano, biologo e ricercatore Enea (Ente nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), che parlerà di filosofia ambientale, tramite le sue "riflessioni per una rinnovata armonia fra uomo e natura".

Seguirà l'intervento di frate Giampaolo Lacerenza, docente di teologia morale presso la facoltà teologica pugliese, il quale esporrà la sua tesi a favore della cura della Terra, intesa come "casa comune" dell'umanità con riferimenti all'enciclica "Laudato si'".

Nel secondo giorno di lavori si avvicenderanno al tavolo dei relatori l'architetto Massimo Pedone (Ps architetture/Pedone working) e il dottor Pagano. Pedone sonderà la possibilità di fondare una nuova strada che unisca architettura e natura. Chiusura circolare con il dottor Pagano, che concluderà l'evento attraverso un secondo intervento dal titolo "Eco-evo-centrismo, una prospettiva per uno slancio appassionato verso il futuro".

La scuola di filosofia è gratuita e aperta a tutti, addetti ai lavori ma anche curiosi e appassionati della materia.
  • Liceo Scientifico Nuzzi
Altri contenuti a tema
Sugli allori due studentesse del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria Sugli allori due studentesse del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria Brillano Adriana Pastore e Angela Sgaramella, qualificandosi per le finali nazionali di importanti competizioni scolastiche
Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Un’opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall’azione dell'indimenticato professor Michele Palumbo
Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Iniziativa progettata per avvicinare gli studenti al mondo delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)
Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria La proiezione del documentario su Liliana Segre ha suscitato emozioni e coinvolgimento tra gli studenti
Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Sabato mattina conferenza stampa in via Cinzio Violante alla presenza di autorità provinciali e locali
Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Nel complesso, l'intera provincia Bat brilla per gli istituti a indirizzo scientifico
Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Il Liceo scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria è Ambasciatore della terra Ha presentato due importanti progetti: il depuratore d'acqua e la turbina eolica
Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero Furto di monopattini e biciclette al Liceo "Nuzzi", le precisazioni della dirigente Nicoletta Ruggiero La preside chiarisce alcune questioni legate alle condizioni di sicurezza dei luoghi usati per il ricovero dei mezzi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.