Santa Barbara, patrona Vigili del fuoco
Santa Barbara, patrona Vigili del fuoco
Cronaca

4 dicembre, i Vigili del Fuoco festeggiano Santa Barbara  

La tradizionale messa è stata celebrata presso il santuario della Madonna dello Sterpeto a Barletta

«Un anno colmo di sfide complicate ed inattese che ci ha visti impegnati sul territorio per interventi operativi talvolta difficile e pericolosi che hanno messo a dura prova tutte le nostre risorse. In un momento caratterizzato da ristrettezze economiche che non ci consentono di avere sempre la piena efficienza di automezzi di soccorso non ci siamo persi d'animo. L'essenza stessa della missione dei Vigili del fuoco nelle parole del Comandante aggiunto di Bari, Domenico Monterosso, pronunciate nel messaggio rivolto agli uomini del corpo del distaccamento di Barletta nel giorno in cui si festeggia Santa Barbara, la protettrice di quanti si trovano dinanzi al rischio concreto di morte improvvisa.

Ed è proprio questo il caso dei Vigili del fuoco che storicamente, affrontano pericoli di ogni genere sempre con sangue freddo, anche in situazioni in cui non sembrerebbe esserci alcuna via d'uscita. Il motto dei Vigili del Fuoco è "Flammae Ardenti Animus Ardens".

A Barletta, l'ormai tradizionale celebrazione eucaristica si è svolta presso il Santuario della Madonna dello Sterpeto alla presenza delle istituzioni civili e militari nonché tutto il corpo dei Vigili del Fuoco del Comando locale, con la recita della preghiera in suffragio della Martire durante la cui prigionia sopravvisse ad un incendio che divampò nella sua cella.

La preghiera dei Vigili del Fuoco

Iddio, che illumini i cieli e colmi gli abissi,
arda nei nostri petti, perpetua,
la fiamma del sacrificio.
Fa più ardente della fiamma
il sangue che scorre nelle vene,
vermiglio come un canto di vittoria.
Quando la sirena urla per le vie della città,
ascolta il palpito dei nostri cuori
votati alla rinuncia.
Quando a gara con le aquile
verso Te saliamo,
ci sorregga la Tua mano piagata.
Quando l'incendio, irresistibile avvampa,
bruci il male che si annida nelle case degli uomini,
non la ricchezza che accresce la potenza della Patria.
Signore, siamo i portatori della Tua croce,
e il rischio è il nostro pane quotidiano.
Un giorno senza rischio non è vissuto,
poichè per noi credenti la morte è vita,
è luce: nel terrore dei crolli,
nel furore delle acque,
nell'inferno dei roghi.
La nostra vita è il fuoco,
la nostra fede è Dio
Per Santa Barbara Martire.
  • vigili del fuoco
Altri contenuti a tema
Comando dei vigili del fuoco nella Bat, ecco la cronistoria Comando dei vigili del fuoco nella Bat, ecco la cronistoria Fp Cgil Bat: "Percorso difficile che continueremo a seguire con attenzione"
Incidente mortale sulla Statale 16, due feriti al Bonomo di Andria Incidente mortale sulla Statale 16, due feriti al Bonomo di Andria Il sinistro nei pressi dello svincolo Boccadoro, d'indaga la Polizia stradale sulla dinamica
Auto in fiamme in via Giannone: intervento della Polizia Locale e dei Vigili del Fuoco Auto in fiamme in via Giannone: intervento della Polizia Locale e dei Vigili del Fuoco Le fiamme, secondo le prime ipotesi, sarebbero state causate da un corto circuito
Vigili del fuoco della Bat, unico comando in Italia senza distaccamento Vigili del fuoco della Bat, unico comando in Italia senza distaccamento Doronzo e Rizzi denunciano anche la cronica carenza di personale
Ad Andria grosso incendio di sterpaglie a ridosso della tangenziale Ad Andria grosso incendio di sterpaglie a ridosso della tangenziale È accaduto in mattinata, sono intervenuti i vigili del fuoco
Nuovo comando Vigili del Fuoco della Bat, c'è la gara Nuovo comando Vigili del Fuoco della Bat, c'è la gara Concluso l'iter progettuale e autorizzativo
Incendi: Coldiretti Puglia, dolosi 6 roghi su 10; sale la conta dei danni Incendi: Coldiretti Puglia, dolosi 6 roghi su 10; sale la conta dei danni Per ricostituire aree e boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.