Violenza Donne
Violenza Donne
Convegni

25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne

Iniziativa di sensibilizzazione in programma nella sala consiliare dei Comune

Il 25 Novembre le Nazioni Unite, l'Italia e il mondo intero commemorano la giornata internazionale contro la violenza sulle donne proponendo iniziative atte a sensibilizzare le donne, ma allo stesso tempo gli uomini, su questa tematica.

Nella stessa data, presso la sala consiliare del Comune di Andria alle ore 17,00, saranno rappresentate, dalla Compagnia teatrale "Banco di stelle" dell'I.I.S.S. Colasanto di Andria, scenette dal titolo "Franca Viola", "L'amore rubato" e "Mary", dirette dalla prof.ssa Gemma De Chirico.

Interverranno come relatori il dirigente del pronto soccorso, Teresa Saccotelli, un funzionario commissariato della polizia di stato di Andria, il pubblico ministero Simona Merra, il dirigente dei servizi sociali Ottavia Matera, la presidente del Centro Italiano Femminile Porzia Quagliarella, la psicologa del consultorio Asl Bat Egle Alfarano, l'assistente sociale Lucrezia Cavaliere e infine la presidente del centro antiviolenza Patrizia Lomuscio.

L'iniziativa è stata organizzata dall'associazione FIDAPA con l'assessorato alla Pubblica Istruzione, l'associazione ANMI, il CIF, l'I.I.S.S. "G. Colasanto", il Lions Club Costanza d'Aragona di Andria e l'UNESCO.

L'obiettivo dell'incontro è quello di sensibilizzare tutti a tale problematica, in modo tale da cercare di smuovere le coscienze di una società che spesso si comporta in maniera superficiale nei confronti della grave questione che riguarda la violenza sulle donne.

Un argomento di cui può sembrare se ne parli tanto, ma in realtà quel che si dice in merito non è mai abbastanza!
  • violenza sulle donne
  • centro antiviolenza riscoprirsi
Altri contenuti a tema
Minorenne aggredita per strada ad Andria da uno sconosciuto: indagano i Carabinieri Minorenne aggredita per strada ad Andria da uno sconosciuto: indagano i Carabinieri E' accaduto domenica mattina, in pieno centro. Ferita al volto ha dovuto ricorrere alle cure dei sanitari del pronto soccorso del "Bonomo"
Giovane marocchina accoltellata nel 2021: riconosciuta provvisionale di € 50.000 Giovane marocchina accoltellata nel 2021: riconosciuta provvisionale di € 50.000 Il GUP presso il Tribunale di Trani ha condannato l’imputato a 10 anni di reclusione
Comicità e speranza: la compagnia Hurricane in scena ad Andria con uno spettacolo di beneficenza Comicità e speranza: la compagnia Hurricane in scena ad Andria con uno spettacolo di beneficenza Parte del ricavato sarà destinato sia all’associazione Riscoprirsi del Centro Antiviolenza e sia al reparto di ginecologia dell’ospedale “Bonomo”
Cresce nella Bat il numero di persone sottoposte a sorveglianza speciale per violenza e maltrattamenti in famiglia e stalking Cresce nella Bat il numero di persone sottoposte a sorveglianza speciale per violenza e maltrattamenti in famiglia e stalking Ad oggi sono ben 35 i provvedimenti emessi dal Tribunale di Bari-Misure di Prevenzione, su imput della Polizia di Stato
Violenza ad una minore: il ringraziamento dell'Assessore Colasuonno all'operato della Polizia Locale ed al cittadino anonimo Violenza ad una minore: il ringraziamento dell'Assessore Colasuonno all'operato della Polizia Locale ed al cittadino anonimo Un cittadino che ha deciso di non girare la testa dall'altra parte,
Violenza su una minorenne: ordinanza di misure cautelari degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico Violenza su una minorenne: ordinanza di misure cautelari degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico Il provvedimento disposto dalla Procura della Repubblica di Trani, su una indagine della Polizia Locale di Andria
Abusi su minorenne, il commento dell'on. Matera (Fdi): «È inconcepibile ed inaccettabile. Unica via denunciare» Abusi su minorenne, il commento dell'on. Matera (Fdi): «È inconcepibile ed inaccettabile. Unica via denunciare» La deputata di Fratelli d'Italia spiega: «Fondamentale il lavoro delle forze dell'ordine. Vicina alla giovane ed alla sua famiglia»
"Mahsa Amini. La devianza della teocrazia”: incontro con Porzia Quagliarella per parlare della rivolta in Iran "Mahsa Amini. La devianza della teocrazia”: incontro con Porzia Quagliarella per parlare della rivolta in Iran La giovane Mahsa è morta il 16 settembre a Teheran, dopo due giorni di coma all'ospedale, perché picchiata per non aver indossato correttamente il velo islamico
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.