Matera
Matera
Turismo

2 Novembre: le ambite mete del turismo religioso per la festività di Ognissanti

Numerosi i siti che saranno visitati in occasione di questo particolare periodo dell'anno

Mete ambite in Puglia per il turismo religioso in occasione del lungo ponte delle festività di Ognissanti, rileva Coldiretti Puglia, nonostante i posti letto non siano sufficienti a rispondere alle richieste, dopo il rafforzamento del primato europeo di San Giovanni Rotondo con oltre 7 milioni di pellegrini, l'aumento delle presenza con 1.500.000 pellegrini a Monte Sant'Angelo grazie all'iscrizione della Basilica di San Michele nel Patrimonio mondiale dell'UNESCO e l'incremento esponenziale del flusso di devoti russi di San Nicola a seguito della restituzione della Chiesa Russa di Bari al Patriarcato di Mosca.

"Le tradizioni e la cultura religiosa in Puglia e la presenza di importanti santuari di riferimento per itinerari spirituali che non hanno eguali nel mondo - spiega Savino Muraglia, Presidente di Coldiretti Puglia - rappresentano punti di richiamo di flussi turistici motivati da interessi religiosi sul territorio. Il pellegrino non è un turista high-spender e viaggia principalmente in bassa stagione contribuendo cosi alla destagionalizzazione delle destinazioni, ma si registra anche una crescente attenzione a mete secondarie spesso in abbinamento al turismo ecologico e a quello enogastronomico. L'offerta di Campagna Amica è strutturata attraverso 40 mercati di vendita diretta, 80 agriturismi lungo i percorsi di pellegrinaggio, 25 ristoranti aderenti a Campagna Amica nel piatto presenti lungo i cammini che uniscono l'arte, la bellezza, la storia con il cibo e la cultura contadina, come la Via Francigena che unisce Brindisi, Monopoli e Bari fino al Gargano, con la possibilità di varianti marittime come quella da Bisceglie, Giovinazzo fino a Bari".
Il percorso storico di maggior rilievo per molti camminatori d'Europa e di tutto il mondo è il Cammino di Santiago, mentre in Italia è il caso della via francigena del Sud che vede proprio nella provincia di Foggia le mete di grande attrazione religiosa, dove saranno organizzate iniziative di valorizzazione come quella proposta dalle aziende agricole di Campagna Amica che riempiono la "bisaccia del pellegrino" contenente una selezione di prodotti tipici di qualità del territorio.

"Certamente Roma è la meta religiosa più frequentata al mondo – aggiunge Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia - ma la Puglia risulta una delle tappe dei pellegrini più visitate per la presenza di importanti itinerari religiosi, quali il Santuario di San Pio a San Giovanni Rotondo, il cammino religioso da Monte Sant'Angelo fino al Colle della Minerva dove la chiesa è consacrata ai martiri d'Otranto. I visitatori hanno la possibilità di consumare prodotti freschi direttamente sul posto in apposite aree ristoro, oppure di acquistarli per riempire la "bisaccia del pellegrino" grazie alle numerose iniziative degli agricoltori di Campagna Amica e alla possibilità di alloggiare negli agriturismi. Anche il pernotto nell'area murgiana ha registrato un balzo importante, grazie all'affluenza record di turisti a Matera".

Da segnalare negli ultimi anni la riscoperta di forme più tradizionali di turismo – conclude Coldiretti Puglia - con un numero crescente di chi percorre a piedi gli itinerari religiosi verso le mete di culto.
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Giornate FAI d’Autunno nella BAT: guida alla visita all’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (Andria) Giornate FAI d’Autunno nella BAT: guida alla visita all’ex Mercato Comunale di via Flavio Giugno (Andria) Le Giornate FAI d’Autunno si svolgono sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo In Puglia il 30% delle aziende agricole con attività connesse pratica agriturismo Sono 15,3 mila i posti letto, 1.877 le piazzole di agricampeggio, 28 mila posti tavola e 443 gli agriturismi
Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Piena attività per Comitato “Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto” Ha ospitato Davide Fiz, Ambasciatore dell’Associazione Europea Vie Francigene. A giorni anche un gruppo di 20 pellegrini del CAI provenienti dal Nord
Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Il locale torna al suo nome originale e si trasforma in uno spazio che unisce tradizione culinaria e ospitalità
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.