WhatsApp Image at
WhatsApp Image at

Fotocellula a Quarto di Palo: a chi serve?

La perplessità di un lettore: "Incrocio poco trafficato. Il semaforo aumenta lo smog"

Si torna a parlare di un tema particolarmente caldo: inquinamento dell'aria, in un periodo in cui la discussione sui tumori in aumento ad Andria e la ricerca delle sue cause sono spesso pomo della disfida tra medici ed amministrazione.

In merito all'insalubrità dell'aria giunge l'appunto di un lettore, che ci invia la sua riflessione in seguito all'apposizione di una fotocellula all'incrocio nei pressi di Quarto di Palo.

"Fotocellula nuova: a chi serve? - si chiede il cittadino - Si tratta di un dispositivo allocato vicino ad al semaforo che regola l'incrocio. Oltre all'inutilità della spesa economica, in quanto ben poche sono le auto provenienti dall'arteria laterale, la presenza del semaforo stesso causa un aumento dello smog a causa delle auto ferme, in moto, mentre l'incrocio è libero.

Basterebbero scelte più oculate per ridurre l'inquinamento".
  • inquinamento andria
Altri contenuti a tema
Meno inquinamento in case e scuole grazie a piante e fiori Meno inquinamento in case e scuole grazie a piante e fiori Alcuni tipi di varietà abbattono considerevolmente l'anidride carbonica e le polveri sottili
Crollo dei prezzi per gli agrumi pugliesi: un trend pericoloso anche dal punto di vista ambientale Crollo dei prezzi per gli agrumi pugliesi: un trend pericoloso anche dal punto di vista ambientale Con la diminuzione di piante da frutto è venuta meno la capacità di assorbimento di milioni di chili di inquinanti all'anno
Qualità dell’aria e livelli d'inquinamento: incontro tra Comune, ARPA ed Asl Bt Qualità dell’aria e livelli d'inquinamento: incontro tra Comune, ARPA ed Asl Bt Al centro del confronto i dati diffusi da Legambiente, che ha relegato Andria ad essere una delle 10 città più inquinate d’Italia
Inquinamento ad Andria e dati dell'Arpa Puglia: Onda d'urto chiede incontro con l'assessore Losappio Inquinamento ad Andria e dati dell'Arpa Puglia: Onda d'urto chiede incontro con l'assessore Losappio "Il nostro fine è uno solo: migliorare la qualità dell'ambiente e perciò della salute dei cittadini"
Lotta all'inquinamento: ad Andria appena 15 alberi ogni 100 abitanti Lotta all'inquinamento: ad Andria appena 15 alberi ogni 100 abitanti Cresce in Puglia il numero degli alberi ma sono ancora pochi per contrastare l'inquinamento ambientale
Qualità dell’aria in Puglia: l’Arpa conferma i dati riferiti ad Andria Qualità dell’aria in Puglia: l’Arpa conferma i dati riferiti ad Andria Il punto sui superamenti del limite giornaliero delle polveri sottili nel corso dell’anno 2022
Andria tra le città più inquinate, e se iniziamo a prendere meno l'auto? Andria tra le città più inquinate, e se iniziamo a prendere meno l'auto? L'associazione 3Place offre uno spunto di riflessione
Fareambiente: «Perché non viene utilizzata la centralina mobile per monitorare la qualità dell’aria ad Andria?» Fareambiente: «Perché non viene utilizzata la centralina mobile per monitorare la qualità dell’aria ad Andria?» Nota di Benedetto Miscioscia, presidente del Laboratorio Verde cittadino, e del Consiglio Direttivo
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.