giornata del ringraziamento
giornata del ringraziamento
Religioni

Un ringraziamento a Dio per i frutti della terra e una preghiera per i giovani

domenica 17 novembre 2013
Ore Diciasette
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Domenica 17 novembre alle ore 17:00 presso il Santuario Santa Maria dei Miracoli di Andria si terrà la Giornata del Ringraziamento, un pubblico omaggio a Dio, un invito a comprendere che il senso della attività agricola è sotto la Sua provvidenza.

Da più di sessant'anni si rinnova questo sguardo al Creatore. Il senso di tutto ciò è un ringraziamento a Dio per un'annata agraria nella quale si è potuto sperimentare i benefici del Signore. Il lavorare la terra è una vocazione e non solo una specializzazione dentro un settore economico. Il tessuto agricolo oggi è molto vivo anche per l'inserimento dei giovani imprenditori che stanno rivitalizzando le campagne e rispondono ad un nuovo modo di fare impresa sui nuovi scenari territoriali ed internazionali. Il ruolo attivo di questa nuova presenza è di sicuro incoraggiamento per il futuro. Anche la Chiesa guarda ai giovani con particolare fiducia, come ricordato nel messaggio, per costruire relazioni vitali, condivise e sostenibili.

L'invito è rivolto a tutta la cittadinanza.

  • coldiretti
  • Basilica Santa Maria dei Miracoli
Altri contenuti a tema
Puglia prima tra le regioni dove il fenomeno dell’abbandono degli animali è più diffuso Puglia prima tra le regioni dove il fenomeno dell’abbandono degli animali è più diffuso Ma aumenta il numero degli animali da affezione, soprattutto cani e gatti, maggiormente presenti nelle famiglie dei pugliesi
Stop al pesce fresco per blocco delle attività della flotta lungo l’Adriatico: attenzione alle etichette Stop al pesce fresco per blocco delle attività della flotta lungo l’Adriatico: attenzione alle etichette Coldiretti Pesca Puglia: "quasi 8 pesci su 10 che arrivano sulle tavole sono stranieri"
Estate, lo street food va per la maggiore Estate, lo street food va per la maggiore Per sei turisti su dieci tra risparmio e tradizione
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
Forte preoccupazione per il futuro del comparto vitivinicolo Made in Italy Forte preoccupazione per il futuro del comparto vitivinicolo Made in Italy La Puglia al quinto posto in Italia per prodotti certificati: ben 38 i vini DOP e IGP
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.