giornata del ringraziamento
giornata del ringraziamento
Religioni

Un ringraziamento a Dio per i frutti della terra e una preghiera per i giovani

domenica 17 novembre 2013
Ore Diciasette
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Domenica 17 novembre alle ore 17:00 presso il Santuario Santa Maria dei Miracoli di Andria si terrà la Giornata del Ringraziamento, un pubblico omaggio a Dio, un invito a comprendere che il senso della attività agricola è sotto la Sua provvidenza.

Da più di sessant'anni si rinnova questo sguardo al Creatore. Il senso di tutto ciò è un ringraziamento a Dio per un'annata agraria nella quale si è potuto sperimentare i benefici del Signore. Il lavorare la terra è una vocazione e non solo una specializzazione dentro un settore economico. Il tessuto agricolo oggi è molto vivo anche per l'inserimento dei giovani imprenditori che stanno rivitalizzando le campagne e rispondono ad un nuovo modo di fare impresa sui nuovi scenari territoriali ed internazionali. Il ruolo attivo di questa nuova presenza è di sicuro incoraggiamento per il futuro. Anche la Chiesa guarda ai giovani con particolare fiducia, come ricordato nel messaggio, per costruire relazioni vitali, condivise e sostenibili.

L'invito è rivolto a tutta la cittadinanza.

  • coldiretti
  • Basilica Santa Maria dei Miracoli
Altri contenuti a tema
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il Made in Italy a tavola dà lavoro a 4 milioni di occupati
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.