sant'antonio
sant'antonio
Religioni

La festa della lingua di Sant'Antonio: questa sera una solenne celebrazione

sabato 15 febbraio 2014
Ore Diciannove Ingresso libero
Parrocchia Santa Maria Vetere, Piazza Santa Maria Vetere 24
Sant'Antonio non viene celebrato solo il 13 giugno ma anche il 15 febbraio, data in cui si festeggia la traslazione delle reliquie del Santo, chiamata anche Festa della lingua di Sant'Antonio. Questa sera infatti presso la Parrocchia di Santa Maria Vetere, sarà svolta una solenne celebrazione, alle ore 19:00.

Le fonti narrano che nel 1263, a trentadue anni dalla morte del Santo, i frati decisero di trasferire i suoi resti mortali nella nuova basilica costruita accanto alla chiesetta in cui era stato inizialmente sepolto. Nell'aprire la cassa di ruvido legno che conteneva le spoglie, il ministro generale dei francescani, Bonaventura da Bagnoregio (dichiarato santo da papa Sisto IV), si accorse con stupore che la lingua di Antonio era ancora intatta. Mostrando la preziosa reliquia ai fedeli, san Bonaventura esclamò: «O lingua benedetta, che hai sempre benedetto il Signore e lo hai fatto benedire dagli altri, ora appare a tutti quanto grande è stato il tuo valore presso Dio».
La lingua incorrotta fu posta in un importante reliquiario ed è ancora visibile, insieme alla reliquia del mento, nella cappella circolare dietro l'abside.

Seguirà dopo la Santa Messa una festa con i parrocchiani e non, che vedrà protagonista il calzone, la famosa pizza chiusa pugliese farcita con cipolle, olive, uvetta e alici.
  • lingua sant'antonio
  • Santa Maria Vetere
Altri contenuti a tema
Parco riqualificato a Santa Maria Vetere: oggi la consegna alla cittadinanza   Parco riqualificato a Santa Maria Vetere: oggi la consegna alla cittadinanza   Si è anche provveduto alla piantumazione di 12 alberi
Parco riqualificato a Santa Maria Vetere, giovedì 26 giugno la riconsegna alla cittadinanza Parco riqualificato a Santa Maria Vetere, giovedì 26 giugno la riconsegna alla cittadinanza Il Parco torna a nuova vita dopo gli interventi dell’Amministrazione Comunale
Ritorna al quartiere Santa Maria Vetere il il "Gazebo del Cittadino" Ritorna al quartiere Santa Maria Vetere il il "Gazebo del Cittadino" Nuovo PSI Andria: "un momento di ascolto e confronto politico"
Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Sabato 3 Maggio, in Piazza Santa Maria Vetere a partire dalle ore 9.30
Apre al pubblico il chiostro affrescato del convento di Santa Maria Vetere ad Andria Apre al pubblico il chiostro affrescato del convento di Santa Maria Vetere ad Andria L'iniziativa, promossa dalla sezione cittadina di Italia Nostra, è in programma domenica 23 febbraio
Santa Maria Vetere: breve storia di una piazza di Andria Santa Maria Vetere: breve storia di una piazza di Andria Lettera aperta al Sindaco Bruno ed alla Civica Amministrazione da parte di Rosella Fuzio Cicco, figlia dell'indimenticato preside Gerolamo Fuzio
Associazione 3Place: 15 sacchi di rifiuti raccolti dai cittadini nell'area verde di Via Dante Di Nanni Associazione 3Place: 15 sacchi di rifiuti raccolti dai cittadini nell'area verde di Via Dante Di Nanni Grazie agli operatori di Gialplast-Sieco Andria Differenzia per il ritiro del rifiuti
Il quartiere di Santa Maria Vetere avrà presto un nuovo parco giochi per i più piccoli Il quartiere di Santa Maria Vetere avrà presto un nuovo parco giochi per i più piccoli L’Amministrazione candida la sua riqualificazione ad un bando regionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.