
Cultura e spettacoli
Gli anni '60, una favola hippy, la California: "Diari di viaggio: percorsi al femminile"
sabato 8 marzo 2014
Ore Venti Ingresso libero
Libreria Diderot, via Lorenzo Bonomo
Presso la libreria Diderot si terranno durante tutto il mese di marzo sei giornate, incentrate sul tema della donna. Il titolo dell'iniziativa è "Diari di viaggio. Percorsi al femminile". Il secondo appuntamento sarà sabato 8 marzo, alle ore 20:00 dal titolo "Sognando California".
La storia è una favola hippy di una donna "on the road", iniziata negli anni '60. L'ispirazione è tratta dalle letture:
- La ragazza che non era lei - Tommaso Pincio;
- Dance dance dance – Haruki Murakami;
- Il senso di una fine – Julian Barnes;
- Guidando contromano – Michael Zadoorian;
- Il piano infinito – Isabel Allende;
- In tempi di luce declinante - Eugen Ruge;
- Sognando California – Fulvio Schinzari – inedito.
Queste le voci narranti :
Sofia Fortunato (Giovanna bambina);
Libera Martignetti (Giovanna ragazza);
Annarita di Cosmo (Giovanna ai giorni nostri).
Le musiche sono a cura di Antonio Mastropasqua, Sabino Pistillo, Fulvio Schinzari, e i monili di "Jais" di Libera Martignetti.
La storia è una favola hippy di una donna "on the road", iniziata negli anni '60. L'ispirazione è tratta dalle letture:
- La ragazza che non era lei - Tommaso Pincio;
- Dance dance dance – Haruki Murakami;
- Il senso di una fine – Julian Barnes;
- Guidando contromano – Michael Zadoorian;
- Il piano infinito – Isabel Allende;
- In tempi di luce declinante - Eugen Ruge;
- Sognando California – Fulvio Schinzari – inedito.
Queste le voci narranti :
Sofia Fortunato (Giovanna bambina);
Libera Martignetti (Giovanna ragazza);
Annarita di Cosmo (Giovanna ai giorni nostri).
Le musiche sono a cura di Antonio Mastropasqua, Sabino Pistillo, Fulvio Schinzari, e i monili di "Jais" di Libera Martignetti.