
Convegni
Antiche coltivazioni olivicole
giovedì 22 gennaio 2015
17:00
Coldiretti Puglia continua ad informare gli agricoltori sull'appiattimento genetico che da alcuni anni sta preoccupandoss il comparto frutticolo ed olivicolo. A tal proposito, presso Frantoio Oleario di Riccardo Guglielmi, si parlerà di identificazione e recupero di varietà locali rare di olivi di antica coltivazione.
Ai saluti del sindaco Nicola Giorgino e dell'assessore alle attività produttive Benedetto Miscioscia, seguiranno gli interventi a cura dei tecnici del Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti - Università di Bari "Recupero del germoplasma olivicolo pugliese" e del Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali-Università di Bari "Identificazione e recupero di germoplasma locale raro di antica coltivazione".
La presentazione è a cura del direttore della Coldiretti Bari, Giuseppe Licursi.
Ai saluti del sindaco Nicola Giorgino e dell'assessore alle attività produttive Benedetto Miscioscia, seguiranno gli interventi a cura dei tecnici del Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti - Università di Bari "Recupero del germoplasma olivicolo pugliese" e del Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali-Università di Bari "Identificazione e recupero di germoplasma locale raro di antica coltivazione".
La presentazione è a cura del direttore della Coldiretti Bari, Giuseppe Licursi.