
Fiere, mercatini e sagre
578^ edizione della Fiera d'Aprile, il programma
giovedì 23 aprile 2015 fino a domenica 26 aprile
Ai nastri di partenza la 578ª edizione de "La Fiera d'Aprile", la storica vetrina di primavera il cui sfondo e teatro naturale sarà il patrimonio artistico della città "fidelis". Nei giorni 23, 24, 25 e 26 aprile prossimi, infatti, ben otto "buoni motivi" artistici andriesi divengono occasioni significative per approfondire altrettanti "motivi buoni" del paniere alimentare locale. (Articolo di Approfondimento su AndriaViva).
I CONVEGNI
BIANCO ROSSO VERD'OLIO
Ore 20,00 Presentazione del libro di Ercole De Masi e Stefania Moramarco "Downstaging" della Sindrome Metabolica: la regressione della Sindrome Metabolica, un'azione preventiva per cuore e cancro – Edizioni Vida (2014);
Ore 17.00 (primo ingresso) / Ore 20.00 (secondo ingresso): Laboratori di analisi sensoriale sull'Olio extravergine d'oliva. Docente: Nicola Perrucci, Capo Panel e presidente "Extravagante" (Massimo 30 partecipanti a sessione);
Ore 20.00 Laboratori di analisi sensoriale sui vini della Murgia "liquida e gentile". Docente: Pasquale Porcelli, giornalista e decano della critica enogastronomica pugliese (Massimo 50 partecipanti).
Nella mattinata del 24 e del 26, alle ore 11,00 saranno proiettati i lungometraggi "Terra Madre" ed "In pecora pecunia".
EVENTI E MOSTRE
Officina San Domenico - Biblioteca Comunale - Museo Diocesano - Ufficio Iat.
Artisti partecipanti: Istituto Comprensivo Verdi-Cafaro; Galleria Baz'Art di Silvia Tolomeo; Maria Giusy Antolini; Daniela Pagliaro; Maria Pia Cafagna e Mariella Sellitri.
I CONVEGNI
- 23 aprile ore 19,00 - Museo Diocesano, Convegno sulla Storia del Santo Patrono "Riccardo, Vescovo Evangelizzatore e Riformatore";
- A seguire concerto di musica sacra con l'orchestra da camera "Federiciana" e coro "Vox et Anima";
- 24 Aprile ore 19.00 - Biblioteca Comunale, presentazione della pubblicazione "La Donna nella Tradizione Andriese" della Prof.ssa Musaico Guglielmi;
- 25 Aprile ore 19.00 - Biblioteca Comunale, presentazione della pubblicazione "Rione Grotte Sant'Andrea ieri e oggi" dell'ing. Riccardo Ruotolo.;
- A seguire premiazione vincitore del "Premio di laurea Città di Andria" 2012 – 2014;
- 26 Aprile ore 11.00 - Biblioteca Comunale, premiazione vincitore del concorso "Città di Andria - Intercultura" 2015;
- 26 Aprile ore 17.30 - Biblioteca Comunale, presentazione della pubblicazione "Alla ricerca di alcune coordinate della storia cittadina", a cura della scuola Vittorio Emanuele III- Dante Alighieri, capofila del progetto elaborato dalle scuole Andriesi;
- 26 Aprile ore 19.00 - Biblioteca Comunale, premiazione "Tg Scuola - Fiera D'Aprile;
- 26 Aprile ore 20.00 - Biblioteca Comunale, presentazione della pubblicazione "Rotte Murgiane" di Maurizio Triggiani e Luisa Derosa a cura della delegazione fai di Andria Barletta Trani.
BIANCO ROSSO VERD'OLIO
- 24 Aprile 2015,
Ore 20,00 Presentazione del libro di Ercole De Masi e Stefania Moramarco "Downstaging" della Sindrome Metabolica: la regressione della Sindrome Metabolica, un'azione preventiva per cuore e cancro – Edizioni Vida (2014);
- 25 Aprile 2015,
Ore 17.00 (primo ingresso) / Ore 20.00 (secondo ingresso): Laboratori di analisi sensoriale sull'Olio extravergine d'oliva. Docente: Nicola Perrucci, Capo Panel e presidente "Extravagante" (Massimo 30 partecipanti a sessione);
- 26 Aprile 2015,
Ore 20.00 Laboratori di analisi sensoriale sui vini della Murgia "liquida e gentile". Docente: Pasquale Porcelli, giornalista e decano della critica enogastronomica pugliese (Massimo 50 partecipanti).
Nella mattinata del 24 e del 26, alle ore 11,00 saranno proiettati i lungometraggi "Terra Madre" ed "In pecora pecunia".
EVENTI E MOSTRE
- 24 Aprile ore 19.00 - Piazza Catuma "In giro per L'italia". Profumi, suoni e suggestioni del bel paese con visita agli stands e spettacolo finale alle 20.30 a cura del circolo didattico "R. Cotugno";
- 25/26 Aprile ore 18.00 - 22.00 - Ufficio Iat, Teatro di burrattini in vernacolo Andriese "I Mòu s-ndoit chess stòrie";
Officina San Domenico - Biblioteca Comunale - Museo Diocesano - Ufficio Iat.
Artisti partecipanti: Istituto Comprensivo Verdi-Cafaro; Galleria Baz'Art di Silvia Tolomeo; Maria Giusy Antolini; Daniela Pagliaro; Maria Pia Cafagna e Mariella Sellitri.