Banca Popolare di Bari, il dramma di tante famiglie: incontro ad Andria con gli azionisti

Ieri sera l'appuntamento organizzato dal Comitato Vittime del Salvabanche con i vertici locali del Movimento 5 Stelle

mercoledì 5 febbraio 2020 12.04
A cura di Antonio D'Oria
"Salvataggio della banca o dei risparmiatori?": è il tema della conferenza pubblica svoltasi ieri sera, martedì 4 febbraio, ad Andria, nella sede della Confcommercio, sulla delicata vicenda della Banca Popolare di Bari, il cui fallimento ha causato un danno considerevole a numerosi azionisti e ai loro risparmi di una vita. L'incontro è stato organizzato dal Comitato Vittime del Salvabanche, rappresentato dal portavoce Alessandro Frezza, e dai vertici locali e regionali del Movimento 5 Stelle: presenti Michele Coratella, avvocato esperto del settore bancario, assieme ai consiglieri regionali Antonella Laricchia e Grazia Di Bari e il consigliere comunale di Barletta Giuseppe Basile.

L'obiettivo è fare fronte comune mettendo in moto iniziative di sensibilizzazione per riportare al centro dell'attenzione il dramma che tante famiglie stanno vivendo: in questo momento le loro azioni valgono zero, rabbia e delusione sono i sentimenti prevalenti nei confronti della politica che per anni ha tutelato le banche e non i risparmiatori. L'associazione Vittime del Salvabanche si è già mobilitata organizzando convegni e manifestazioni per tutelare gli interessi degli azionisti ed elaborare insieme un piano strategico.

Come però sottolineato dai vertici del movimento pentastellato, in questo momento non si offrono soluzioni immediate in quanto è necessario chiarire i numeri di questo crac che ha colpito la Banca Popolare di Bari, ma intanto il Governo è vicino ai risparmiatori per ascoltarli in attesa di provvedimenti scritti: rassicurazioni in questo senso sono giunte dal sottosegretario di Stato per l'Economia e le Finanze, Alessio Villarosa, in un appuntamento organizzato a Bari dal Movimento 5 Stelle incontrando diversi risparmiatori che chiedevano di interloquire con il Governo.