Avviato il Progetto "Dimora": un nuovo spazio di accoglienza e supporto per persone in difficoltà

Promosso dal Settore Servizi Sociali e previsto nell'ambito dell'investimento PNNR – Missione 5 "Inclusione e Coesione"

venerdì 26 settembre 2025 5.50
Ha preso ufficialmente il via nel Comune di Andria il Progetto "Dimora" promosso dal Settore Servizi Sociali e previsto nell'ambito dell'investimento PNNR – Missione 5 "Inclusione e Coesione". Attraverso la procedura di co-progettazione è stato individuato l'Ente gestore composto dalla Cooperativa di Solidarietà Sociale "Migrantesliberi" in collaborazione con Casa Accoglienza "S. Maria Goretti" - Ufficio Migrantes della Diocesi di Andria e la Croce Rossa Italiana sez. di Andria.
L'iniziativa è stata pensata per fornire supporto e servizi a persone in difficoltà. Il progetto si propone di soddisfare le esigenze immediate dei beneficiari attraverso spazi funzionali e accoglienti, creando al contempo un ambiente di comunità e supporto.
Queste le azioni di intervento:
- sportello di accoglienza situato in Via R.O. Spagnoletti, 59, dove operatori esperti si occuperanno dell'accoglienza iniziale delle persone in difficoltà attraverso un primo ascolto;
- sala di assessment e orientamento ubicata in Via Quarti, 11, dove si effettueranno le valutazioni dei bisogni, trovando la giusta direzione verso i servizi disponibili;
- sala per attività di formazione, dove si terranno corsi di orientamento al lavoro e corsi di lingua italiana, progettati per sviluppare competenze utili nel mercato del lavoro;
-infine, un'area per la consulenza amministrativa e legale, dove avvocati e mediatori linguistico-culturali assisteranno i beneficiari nella risoluzione di questioni burocratiche.
Non mancherà l'area mensa, luogo fondamentale per consumare pasti e socializzare, contribuendo a creare un senso di comunità tra i partecipanti, uno spazio dedicato alla cura della persona utilizzando strutture attrezzate con bagni e docce separate, garantendo così il benessere e la privacy dei beneficiari e due strutture di accoglienza notturna.
«Questo progetto è un esempio concreto di come possiamo lavorare insieme per affrontare le sfide sociali e migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini – ha dichiarato l'Assessora alla Persona, Dora Conversano - Siamo orgogliosi di supportare iniziative che promuovono la dignità e il benessere di tutti».
«Il progetto 'Dimora' – ha spiegato Don Geremia Acri , Responsabile dell'Ente attuatore - rappresenta un passo significativo verso la costruzione di una comunità più inclusiva e solidale. Siamo impegnati a garantire che ogni persona in difficoltà possa trovare un luogo di accoglienza e sostegno. L'umano ri-nasce nei piccoli gesti quotidiani, nei silenzi ascoltati, nei vuoti riempiti, nei sorrisi donati, nelle presenze e nel bene vissuto».