I librai: «Opportunità per i cittadini. Bisogna tornare a leggere»
Detrazioni fiscali per l'acquisto di libri nei prossimi tre anni a partire dal 2014 sino al 2016: è la norma, passata un po' in sordina, contenuta nell'articolo 9 del Dl 145/2013 dopo esser già stata trattata nell'articolo 17 del DDL Sviluppo. Nella norma sono ammessi sgravi fiscali fino al 19% della cifra complessiva, spesa proprio per l'acquisto di libri. Gli sgravi sono applicabili fino ad un massimo di spesa pari a euro 2000 per ogni persona, fatta nell'anno solare. Nel calcolo della spesa, rientrano tutti i libri in generale fino a 1000 euro, più ulteriori 1000 euro per i testi scolastici e universitari. Non vi è la stessa procedura per gli ebook esclusi dalla norma.

Sgravi fiscali per l'acquisto di libri: tre anni per tornare a leggere
La norma, contenuta nel DDL Sviluppo, attende il decreto attuativo e non comprende gli Ebook