Nino Marmo
Nino Marmo
Politica

Xylella, Marmo (FI): "Da ora si inizia, c'è da costruire visione programmatica complessiva"

L'esponente del centro destra annuncia l'avvio di "una massiccia campagna di comunicazione"

"La vicenda Xylella non si chiude con l'approvazione di un ordine del giorno che, sebbene condiviso, contiene impegni a cui dovrà far fronte sin da ora il governo regionale. C'è da costruire una visione organica e programmatica di ampio respiro". Lo dichiara il presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia, Nino Marmo.

"Il giudizio, severo, -aggiunge- non cambia: sono troppe le cose che andavano fatte e non sono state nemmeno avviate, così come resta il disappunto su ciò che è stato fatto ma non benissimo. L'unica attività compiuta molto bene ed apprezzata da tutta la comunità scientifica è quella del monitoraggio.
Qualcuno ha scritto che "ci vogliamo lasciare le mani libere". Ebbene sì: le mani libere le abbiamo per decidere ulteriori azioni a tutela dell'agricoltura pugliese e dei nostri agricoltori, ad individuare i colpevoli che hanno impedito a suo tempo l'eradicazione, compresi coloro che, con una stupidità cosmica, scendono in piazza per protegge la sputacchina .
Ma faremo ancora di più: chiederemo di produrre una massiccia campagna di comunicazione per informare gli agricoltori e i cittadini su tutto quello che serve e che 'devono' fare obbligatoriamente, per cercare di fermare il diffondersi dell'infezione. Perché, altrimenti, non sarà in pericolo solo l'oro verde di Puglia (olivi e olio), ma anche l'oro rosso (la cerasicoltura) altro grande patrimonio agrario e agricolo. Vigileremo costantemente, al limite della pedanteria-conclude Marmo- perché la questione non riguarda più solo l'esecutivo regionale, ma l'intero Consiglio regionale pugliese e ciascun cittadino".
  • regione puglia
  • nino marmo
  • xylella
Altri contenuti a tema
Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Lo chiede il gruppo consiliare "Per la Puglia"
Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" Emergenza xylella a Minervino Murge: "La provincia è ferma" La denuncia del vice sindaco e consigliere provinciale Michele Nobile
Paparicotta: volontari in prima linea contro degrado e rischio Xylella Paparicotta: volontari in prima linea contro degrado e rischio Xylella Savino Agresti: «Chiediamo un'alleanza forte con le istituzioni per preservare il nostro patrimonio ulivicolo»
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Riunione venerdì 9 maggio, a seguito dell’isolata infezione di xylella rinvenuta nell’agro di Minervino Murge
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Assessore regionale Debora Ciliento: “Grazie all’ascolto dei territori, al confronto con i sindaci e al dialogo con Trenitalia"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.