Via Eritrea: strada chiusa al traffico...ma non per tutti!
Via Eritrea: strada chiusa al traffico...ma non per tutti!
Vita di città

Via Eritrea: strada chiusa al traffico...ma non per tutti!

Numerosi i mezzi pesanti in transito, durante i lavori per la fibra ottica, incuranti che la strada è a rischio crollo

Due pesi e due misure: verrebbe da commentare così la differenziazione che è avvenuta in questi giorni lungo via Eritrea, la strada che collega(va) via Carmine con piazza Porta La Barra, che da oltre un decennio paga l'insipienza di amministrazioni comunali che non sono state capaci di risolvere il problema del rifacimento della volta in tufo del pluviale che corre lungo tutta la sede stradale. Ebbene i residenti ed i pochissimi esercenti le attività commerciali rimaste, devono barcamenarsi giornalmente per poter entrare ed uscire dai propri garage, considerato che la strada essendo chiusa alla circolazione è off limits per macchine e veicoli in genere, se non sono dei residenti.

Ebbene, vere e proprie lunghe email di proteste sono giunte in queste giorni alla nostra redazione, non solo per come sono stati condotti i lavori da parte delle imprese che svolgono la posa di condotte per servizi pubblici, come sta avvenendo in questi giorni per la fibra ottica, che senza avvisi e segnalazioni stradali interrompono anche per i residenti la circolazione, ma addirittura percorrono in lungo ed in largo detta strada con mezzi pesanti, quali camion ed escavatori, malgrado vi sia un DIVIETO per il passaggio dei mezzi che abbiano pesi considerevoli.

Ebbene i residenti si chiedono: perché due pesi e due misure per chi abita su via Eritrea? perché per coloro che devono effettuare i lavori, i limiti e le precauzioni non sono applicati?

I residenti, pur apprezzando la visita avvenuta nei giorni scorsi dell'Assessore Pasquale Colasuonno, che ha potuto toccare con mano, anzi visivamente le molteplici problematiche di ordine stradale, igienico sanitario etc. etc. relative alla zona in questione, si chiedono come mai da parte degli uffici comunali competenti non vi sia la dovuta sorveglianza, in particolare da parte dell'ufficio mobilità/viabilità stradale nonché da parte della Polizia Locale?

Noi giriamo questi interrogativi agli uffici comunali competenti.
Via Eritrea: strada chiusa al traffico...ma non per tutti!Via Eritrea: strada chiusa al traffico...ma non per tutti!
  • Comune di Andria
  • lavori stradali
  • via eritrea
  • piazza porta la barra
  • lavori pubblici
  • via carmine
Altri contenuti a tema
Ad Andria incontro nell’ambito del progetto S.PR.INT.3 - Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi Multistakeholder Ad Andria incontro nell’ambito del progetto S.PR.INT.3 - Strategie, PRogrammi innovativi, INTerventi Multistakeholder Lo Sportello è attivo dalle 9.30 alle 12.30 del mercoledì al CPI di Andria
Terza tappa ad Andria dell’AQP Tour Baskin Puglia Terza tappa ad Andria dell’AQP Tour Baskin Puglia Al palasport di viale Germania, un torneo triangolare tra le squadre del territorio
Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Riunione venerdì 9 maggio, a seguito dell’isolata infezione di xylella rinvenuta nell’agro di Minervino Murge
Là dove resiste la vita, le immagini di Gaza in mostra Là dove resiste la vita, le immagini di Gaza in mostra Dal 9 maggio al 3 giugno al Chiostro di San Francesco - Food Policy Hub
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
“Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile “Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile Ottenuti 113mila euro. Andria è la sola città pugliese ricompresa nel progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA"
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città "Con la formalizzazione degli atti si apre una ulteriore nuova fase di organizzazione e ricostruzione"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.