consiglio comunale
consiglio comunale
Politica

Variazioni al Piano Regolatore Generale: "Un grande futuro per Andria"

La nota dei Gruppi consigliari del PD, Andria Bene in Comune, ANDRIALAB 3 e Futura

"Erano decenni che la comunità cittadina lo chiedeva e che le categorie professionali lo reclamavano. Erano decenni che gli andriesi speravano vi fosse in futuro una città migliore. Alla Amministrazione guidata da Giovanna Bruno sono bastati venti mesi di ferma e determinata volontà per ridare ad Andria la prospettiva di uno sviluppo certo, di qualità e sostenibile - sottolineano in una nota i Gruppi consigliari del PD, Andria Bene in Comune, ANDRIALAB 3 e Futura.

"L'approvazione in Consiglio Comunale delle variazioni alle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale da parte di una coesa maggioranza di centro sinistra, pone le basi per un governo del territorio finalmente capace di superare le limitazioni imposte da un piano regolatore sovradimensionato, obsoleto e di difficile attuazione. Frutto di un lavoro intenso ma spedito, svolto da numerosissimi tavoli tecnici tenuti con processi partecipativi ai quali hanno fornito il loro prezioso contributo gli Ordini Professionali, le associazioni di categoria e tutte le forze politiche di maggioranza, le nuove Norme Tecniche di Attuazione risolvono problemi annosi nell'ottica di una riconnessione alla città dei quartieri periferici, ad esempio mediante la possibilità offerta ai proprietari di lotti nelle così dette B3 di recupero, di poter eseguire anche singolarmente il proprio intervento edilizio, completando e quindi di fatto ricucendo, un tessuto urbano oggi sfrangiato e sottoposto a degrado, mancanza di decoro e privo di servizi pubblici.

Sotto la guida sicura degli Uffici e dell'assessorato alla Visione Urbana, vengono poste le basi per una rivalutazione del centro storico mediante interventi di ristrutturazione edilizia su singoli edifici, cosa fino ad oggi praticamente impossibile, valorizzando quindi un patrimonio edilizio esistente di grande valore storico e testimoniale, rendendolo di fatto più appetibile. Le zone di espansione residenziale classificate C1 e C2 sono anch'esse oggetto di modifiche che, riducendo la dimensione degli interventi da pianificare, vedranno una più immediata e qualitativamente valida concretizzazione. Sono incentivati, nel rigoroso rispetto del territorio, anche interventi produttivi e direzionali indispensabili per la economia.

Quelle appena indicate sono solo alcune delle numerosissime misure contenute nel provvedimento approvato dal Consiglio Comunale e che presto saranno oggetto di illustrazione ed approfondimento in pubblici incontri che si ha in animo di organizzare in favore di categorie, imprenditori e cittadini.
Andria dopo i tanti, troppi anni costretta a vivere nella scarsa considerazione delle proprie potenzialità, con la guida sicura della attuale Amministrazione, ha ripreso a marciare speditamente con la consapevolezza delle sue grandi possibilità e capacità. Andria merita il grande futuro che l'attende. Andiamo avanti!", conclude la nota dei partiti e movimenti civici che sostengono l'amministrazione di Giovanna Bruno.
  • Comune di Andria
  • partito democratico andria
  • Pd
  • Consiglio comunale
  • Andria Bene in Comune
  • Futura rete civica popolare
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.