Vaccini Pvp Monte SantAngelo
Vaccini Pvp Monte SantAngelo
Attualità

Vaccino anticovid: in Puglia superate le 845mila dosi somministrate

Arrivate anche 104.130 dosi di Pfizer. Il calendario delle prossime vaccinazioni

Le dosi di vaccini anticovid somministrate sino ad oggi in Puglia sono 845.883 (dato aggiornato alle ore 18). Sono arrivate oggi le dosi di vaccino Pfizer, 104.130 in totale.

Ecco in dettaglio le dosi somministrate:

Asl Bari. Nelle ultime 48 ore sono state eseguite oltre 14mila somministrazioni. La macchina organizzativa della Asl ha messo in campo tutte le forze a disposizione e l'intera fornitura di vaccini, tanto da registrare una percentuale di somministrazioni pari al 99 per cento rispetto alle forniture disponibili. Nell'hub Fiera le operazioni proseguiranno fino a sera. Gli operatori sono al lavoro per recuperare il ritardo causato dai tempi di consegna del vaccino Pfizer. Intanto proseguono senza sosta anche le somministrazioni nei centri distrettuali in sinergia con i medici di Medicina generale, in favore delle categorie prioritarie fissate dal piano strategico regionale. Dall'inizio della campagna vaccinale ad oggi sono state effettuate oltre 278mila somministrazioni in tutti i punti vaccinali del territorio ASL Bari.

Al Policlinico di Bari sono state somministrate oggi negli ambulatori del Policlinico di Bari circa 524 dosi di vaccino. La giornata è stata dedicata a pazienti fragili affetti da malattie rare, nefropatici cronici e alle seconde dosi di soggetti trapiantati.

Asl BT
Sono 2112 le vaccinazioni effettuate oggi nei centri della Asl Bt: ai sei hub già attivi da lunedì si è aggiunto il centro di vaccinazione di San Ferdinando. A Barletta intanto continuano le vaccinazioni dei pazienti oncologici afferenti alla unità operativa di Oncologia dell'ospedale Dimiccoli: ogni giorno vengono vaccinati 120 pazienti. Nei prossimi giorni saranno vaccinati i pazienti oncoematologici e i pazienti afferenti alla Radioterapia sempre di Barletta.

ASL Foggia.
In provincia di Foggia, da questa mattina sino alle ore 13,30, sono state somministrate nei Punti Vaccinali di Popolazione, circa 1.800 dosi. Le operazioni sono ancora in corso. La giornata di ieri si è conclusa con 3.868 somministrazioni complessive. Oltre ai Punti Vaccinali di Popolazione, oggi sono in corso sedute straordinarie direttamente in loco nei comuni di Casalnuovo Monterotaro, Carlantino, Bovino, Carapelle. Presso l'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo sono stati vaccinati oggi 24 pazienti oncologici. Ad oggi sono state somministrate in tutto 139.176 dosi di vaccino di cui 95.187 prime dosi e 43.989 seconde dosi. Gli ultraottantenni che hanno ricevuto la prima dose sono in tutto 31.735, di questi hanno fatto anche la seconda somministrazione 22.955. Le persone di età compresa tra 70 e 79 anni che hanno ricevuto la prima dose sono 10.159. Hanno ricevuto la prima dose anche 7.773 persone estremamente vulnerabili e con disabilità grave e 4.439 caregivers.

Ospedali Riuniti di Foggia. Da lunedì 12 aprile sono state vaccinate 770 persone: 240 con condizioni di estrema vulnerabilità, 140 conviventi di pazienti ad alto rischio, 250 adulti di 60 anni di età e più. Dall'avvio della campagna di immunizzazione ad oggi, il 25% dei pazienti con patologie rare in cura presso il Policlinico Riuniti ha ricevuto almeno una dose di vaccino.
Continua presso il Poliambulatorio vaccinale dell'UOC Igiene del Plesso D'Avanzo in viale degli Aviatori l'offerta del vaccino Vaxzevria (precedentemente denominato AstraZeneca) a tutti i nati tra il 1942 e il 1961, anche se non hanno confermato l'adesione alla vaccinazione prenotata in precedenza, sino ad esaurimento delle dosi disponibili.

Asl Taranto.
Proseguono le attività di vaccinazione anche a Taranto e provincia.
Ieri pomeriggio hanno ricevuto la prima dose di vaccino complessivamente 909 persone over60, così suddivise: 287 presso l'Istituto Renato Moro di Taranto, 219 a Manduria, 137 a Ginosa e 266 a Grottaglie. Sono state invece 210 le persone, over80 e altre categorie previste dal piano, vaccinate con la seconda dose negli hub di Taranto (7 persone), Ginosa (69), Maruggio, San Marzano e Pulsano (30 in ognuno degli ambulatori) e San Giorgio Jonico (44).
Stamattina, invece, sono state vaccinate 568 persone con la prima dose: a Taranto, sono state vaccinate 335 persone presso la Scuola Volontari Aeronautica Militare e 51 al Palaricciardi; 151 le persone vaccinate a Ginosa. Mentre per le seconde dosi, 353 al PalaRicciardi di Taranto, 58 a Manduria e 40 a Pulsano. Il numero totale delle vaccinazioni effettuate finora nella provincia di Taranto è pari a poco meno di 112mila unità, di cui quasi 33mila hanno già ricevuto prima e seconda dose.

Asl Brinsidi.
Nella Asl di Brindisi ieri sono state somministrate 2.240 dosi a cittadini con meno di 80 anni, negli otto centri attivi sul territorio. Oggi, alle 16, erano state vaccinate altre 1.059 persone. Proseguono, inoltre le vaccinazioni con seconde dosi per gli over 80: oggi in programma 320 somministrazioni. Sempre per gli anziani over 80, la Asl ha riaperto le prenotazioni per i punti vaccinali di Brindisi e Fasano. Una nuova seduta dedicata ai pazienti oncologici è in programma sabato 17 aprile nei centri di Brindisi (Marconi-Flacco) e Francavilla Fontana.

Asl Lecce.
5118 le vaccinazioni effettuate nella sola giornata di ieri nei diversi centri della Asl su un totale di circa 161mila dosi somministrate in totale fino ad oggi. Proseguono le vaccinazioni degli over 80 con prime e seconde dosi: sono 39.702 gli ultra 80enni a cui è stato somministrato il vaccino e tra questi 25.323 hanno completato la vaccinazione.
Oltre 5000 le dosi somministrate fino ad oggi dai medici di medicina generale. Continua la vaccinazione dei pazienti fragili, 1185 i pazienti con diabete mellito e 339 i pazienti con malattia renale vaccinati finora.

Sarà aperta da domani, giovedì 15 aprile, la vaccinazione con Astrazeneca dei cittadini pugliesi senza fragilità alla doppia annualità dei nati nel 1946 e 1947, quindi dei 75enni e 74enni.
Si prosegue poi in questo ordine:
Venerdì 16 aprile: 73enni e 72enni;
Sabato 17 aprile: 71enni e 70enni;
Domenica 18 aprile: 69enni.
Si va avanti sino ad esaurimento dei vaccini disponibili.
Resta sempre confermato l'appuntamento per chi ha effettuato l'adesione sul sistema "La Puglia ti vaccina", che avrà un accesso prioritario nei giorni e nella fascia oraria programmati.
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Assessore regionale Debora Ciliento: “Grazie all’ascolto dei territori, al confronto con i sindaci e al dialogo con Trenitalia"
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.