situazione traffico urbano divenuta insostenibile
situazione traffico urbano divenuta insostenibile
Attualità

Urban Mobility: situazione traffico urbano divenuta insostenibile. Fermate le auto

Evidenziata dalla morte del pedone investito tra via Ospedaletto e via Aldo Moro

«Esprimiamo cordoglio alla famiglia del signore anziano -lo sottolinea in una nota l'associazione Urban Mobility di Andria-, conosciuto nel quartiere con una persona che andava sempre a piedi o in bicicletta, una persona, un nonno di famiglia che voleva essere autonomo e che credeva in una città migliore.
Vogliamo rendere pubblica la nostra segnalazione, la pericolosità della zona compresa tra via Barletta e via Ospedaletto (nello specifico via Manara, via Medici, via Giovine Italia, via Mazzini, via Vochieri, via Saffi e Via Barletta e via Aldo Moro), una zona in cui il PUMS segnala quotidianamente oltre 30 mila passaggi di automobili con un alto grado di incidentalità tra automobili e pedoni.
Andiamo con ordine, la tabella "incidentalità" del PUMS presenta proprio in quella zona il più alto tasso di incidentalità legato ai pedoni, cioè persone che sono state investite da automobili, in aggiunta, proprio a qualche metro dal luogo dell'ultimo avvenimento, il piano "incidentalità" del Pums evidenzia la gravità degli incidenti con morti già avvenute.
Inoltre, all'interno del "modello di traffico stato di fatto" si evidenzia ulteriormente quanto la zona in oggetto sia pericolosa e quanto sia congestionata dalle automobili, ma pur avendo dei dati di fatto nessuna azione alla riduzione del traffico veicolare è stata portata avanti o intrapresa.
Una zona sovraffollata, super congestionata dalle automobili, vittima di scelte scellerate effettuate sulla mobilità. Il pedone investito sulle strisce pedonali è quanto quotidianamente i residenti della zona rischiano vivendo le proprie strade.
Nulla si è fatto per ridurre il numero delle automobili in zona, anzi talune scelte sono ancora a vantaggio delle macchine.
A conferma, dobbiamo evidenziare l'ultima ordinanza firmata dall'assessorato alla mobilità che spinge a rendere le strade residenziali sempre più affollate di automobili, eppure in questa zona sono presenti una scuola materna e la cosiddetta zona 30, o per lo meno i cartelli che segnalano la zona 30.
Ci chiediamo, a questo punto, se le ordinanze sulla mobilità prendano in considerazione tali analisi del Pums e priva di decidere abbiano effettuato delle analisi contemporanee e non supposizioni obsolete.
Chiediamo all'amministrazione di FERMARE LE AUTO, la zona non può vivere in queste condizioni, NON È UNA TANGENZIALE».
  • Comune di Andria
  • riqualificazione urbana
  • mobilità andria
  • zona traffico limitato
  • traffico veicolare
  • urban mobility
Altri contenuti a tema
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Evento promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.