da sx la dott.ssa Lucia Capogna e la Sindaca Giovanna Bruno
da sx la dott.ssa Lucia Capogna e la Sindaca Giovanna Bruno
Vita di città

Una tesi di laurea sul dialetto di Andria e la sua letteratura popolare

Presentato a Palazzo di Città, alla Sindaca Bruno il lavoro della concittadina, dott.ssa Lucia Capogna

Una tesi di laurea nel ricordo di una studiosa che ha compiuto importanti ricerche e ricchi approfondimenti sul vernacolo locale. Ricevuta nei giorni scorsi a Palazzo di Città dal Sindaco, avv. Giovanna Bruno, la concittadina, dott.ssa Lucia Capogna, laureata in Filologia Italiana Magistrale all'Università di Torino, con la tesi "Il dialetto di Andria e la sua letteratura popolare: analisi linguistica in un viaggio temporale".

"E' questa, – ha dichiarato il Sindaco Bruno– la città che ci piace scoprire e raccontare è quella di persone che la amano, la rispettano, la valorizzano. Attraverso il lavoro di ricerca condotta dalla dott.ssa Capogna, effettuata prevalentemente sui testi della compianta Antonietta Musaico Guglielmi, che per anni si è impegnata nel recuperare le radici della nostra storia, si è operata una qualificata opera di studio finalizzata a dare dignità culturale al nostro linguaggio delle origini. Prezioso è stato anche il generoso contributo fornito dai nonni della dott.ssa Capogna alla ricostruzione del patrimonio di conoscenza, in gran parte orale e frutto della tradizione".

Una ricerca attenta e particolarmente ricca di notizie quella compiuta dalla neo laureata dottoressa Capogna, per meglio conoscere un vernacolo di cui sono pregne le tradizioni e la storia della Città Fidelis.
"L'Amministrazione comunale – ha continuato la Prima cittadina – prosegue nell'opera di valorizzazione delle nostre tradizioni ed in particolare del dialetto, si ricordi ad esempio la istituzione della rassegna del teatro amatoriale in vernacolo, andata in scena nei mesi scorsi, che si intende consolidare nel tempo e si arricchirà di iniziative di accompagnamento e laboratoriali nelle scuole, con lo studio e valorizzazione proprio dei testi di autori locali ed in particolare della prof.ssa Antonietta Musaico Guglielmi. Auspico, inoltre, che altri studenti universitari concentrino i loro studi nell'approfondimento di ricerche storiche sulla Città di Andria in tutti i suoi aspetti, passati e presenti, anche al fine di rivalutarne le tradizioni e l'identità culturale e storica, oltre che sociale ed economica".
Una tesi di laurea sul dialetto di Andria e la sua letteratura popolareUna tesi di laurea sul dialetto di Andria e la sua letteratura popolare
  • Comune di Andria
  • Dialetto che parli paese che trovi
Altri contenuti a tema
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
“Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile “Bici in comune”, Andria tra le città ammesse ai finanziamenti per i progetti di mobilità sostenibile Ottenuti 113mila euro. Andria è la sola città pugliese ricompresa nel progetto "PEDALA FRA'... SPORT, CIBO E CULTURA"
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città Fidelis Andria, giovedì 8 maggio il Sindaco Bruno incontra la squadra a Palazzo di Città "Con la formalizzazione degli atti si apre una ulteriore nuova fase di organizzazione e ricostruzione"
Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Andria si prepara al torneo di ping pong targato AVIS Sport, solidarietà e comunità in campo il 18 maggio
"Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica "Andria merita di rifiorire": Una denuncia contro l’immobilismo e la mancata visione politica Intervento della dott.ssa Liliana Sergio, psicologa giuridica, clinica e dinamica, membro del direttivo di Liberali e Riformisti di Andria
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Oggi la Giornata Nazionale contro la pedofilia e le pedopornografie Assessore alla Persona, Dora Conversano: "Fenomeno criminale che si sta aggravando"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.