mons. mansi
mons. mansi
Cronaca

Una messa in ricordo delle vittime del disastro ferroviario

E' stata celebrata ieri sera ad Andria. La sorella di una delle vittime non si dà pace: «Vogliamo giustizia, verità e chiarezza»

Una messa in ricordo delle vittime del disastro ferroviario del 12 luglio scorso è stata celebrata in cattedrale ad Andria da Monsignor Luigi Mansi. L'iniziativa, nel mese dei defunti, è partita da una famiglia ma l'invito era aperto anche a tutte le altre. Ad accomunarle un grande dolore, quello che solo chi lo ha provato può capire: perdere in un incidente ferroviario una persona cara, vederla uscire di casa al mattino, come sempre, per andare a scuola o a lavoro e sapere che il momento del suo rientro non arriverà mai.

Nell'omelia il Vescovo ha pronunciato parole di conforto: «La vostra è una ferita aperta - ha detto rivolgendosi ai parenti delle vittime - che è difficile si possa chiudere e siamo a chiedere al Signore che lenisca questa ferita, con la fede».

In occasione dei funerali, lo ricordiamo, lo stesso Mons. Mansi pronunciò frasi molto dure condannando le «piccole e grandi inadempienze nel compiere il proprio dovere verso i diritti delle persone. Queste terre, - aggiunse - le nostre terre, per tanti, troppi anni sono state considerate e sono ancora periferie dell'Italia, sospiriamo il giorno in cui tutto questo possa dirsi concluso».

In quel tragico incidente morirono 23 persone, fra loro c'era Maria Aloysi, anche lei era su quel treno, viaggiava verso Andria da Modugno, dove abitava con il marito. In città la donna veniva ogni mattina per prendersi cura di suo padre. «Maria era una donna eccezionale, amava la famiglia», ricorda sua sorella Anna che da quel giorno non si dà pace. «Vogliamo giustizia, verità e chiarezza». Si sentono dimenticati, anche rispetto ai risarcimenti che spettano alle famiglie delle vittime Anna dice di non sapere nulla: «La famiglia Aloysi non sa niente, non siamo stati contattati da nessuno. Le istituzioni ci hanno abbandonato. Sono delusa. Tutto ciò è vergognoso», si sfoga la sorella di Maria.

Anna una prima battaglia l'ha già vinta, è riuscita a far rimuovere dei manifesti nella stazione della Bari Nord sulla sicurezza dei viaggiatori. Insopportabile per lei che abita di fronte alla stazione vederli ogni giorno e pensare ogni giorno, invece, a sua sorella che non c'è più. È stata Anna a chiedere alla diocesi di celebrare la messa per sua sorella e per tutte le altre vittime, invitando anche le altre famiglie, per ritrovarsi, «perché - dice Anna - dobbiamo stare uniti, solo così saremo più forti».
  • incidente ferroviario corato
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
1 Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni «Fare finta che nulla sia successo è di una gravità inaudita, indica la mancanza di volontà al miglioramento»
La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» Lo sfogo nella cerimonia davanti alla stazione centrale alla presenza del presidente Michele Emiliano e della sindaca
Strage treni del 2016. Di Bari (M5S): “Nostro dovere tenere vivo il ricordo delle vittime di questa tragedia” Strage treni del 2016. Di Bari (M5S): “Nostro dovere tenere vivo il ricordo delle vittime di questa tragedia” Nota della consigliera del M5S Grazia Di Bari nel giorno dell’ottavo anniversario dell’incidente ferroviario sulla tratta Andria - Corato
Otto anni dalla tragedia sui binari al km 51 tra Corato e Andria Otto anni dalla tragedia sui binari al km 51 tra Corato e Andria Come ogni anno i parenti delle vittime si sono ritrovati sul luogo del disastro
Tragedia ferroviaria: l'on. Matera (FdI) interviene a Montecitorio per ricordare le vittime Tragedia ferroviaria: l'on. Matera (FdI) interviene a Montecitorio per ricordare le vittime In occasione dell’ottavo anniversario della tragedia ferroviaria sulla linea Andria-Corato
Disastro ferroviario del 12 luglio 2016: un minuto di silenzio in ricordo delle vittime Disastro ferroviario del 12 luglio 2016: un minuto di silenzio in ricordo delle vittime Alle ore 11 di domani, deposizione di un omaggio floreale davanti alla stazione della Ferrotramviaria di piazza Bersaglieri d'Italia
Strage ferroviaria, iniziato il processo in Corte d'Appello. 12 luglio giornata della memoria Strage ferroviaria, iniziato il processo in Corte d'Appello. 12 luglio giornata della memoria Presente in udienza il Comune rappresentato dall'avvocato De Candia e dall'assessore Colasuonno
La Politica dell’Istruzione: l’ITT celebra il sen. Onofrio Jannuzzi tra storia e innovazione La Politica dell’Istruzione: l’ITT celebra il sen. Onofrio Jannuzzi tra storia e innovazione Consegnate tre borse di studio in ricordo di tre studenti tragicamente scomparsi nel disastro ferroviario del 2016
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.