rifiuti di ogni tipo dentro il boschetto di Sant'Agostino
rifiuti di ogni tipo dentro il boschetto di Sant'Agostino
Vita di città

Una bellissima soleggiata domenica di metà ottobre, tra rifiuti di ogni tipo dentro il boschetto di Sant'Agostino

Una ulteriore, sconvolgente testimonianza di quello che accade nelle nostre campagne da parte dell'arch. Francesco Nicolamariano

"Uno sconcertante contributo al problema rifiuti nei luoghi naturali più belli della nostra città".
Lo definisce così, il testo con immagini eloquenti che ha voluto inviarci l'arch. Francesco Nicolamarino, puntando ancora una volta il faro su quello che sta accadendo al nostro habitat, a causa di biechi e loschi individui che non hanno di meglio che degradare ogni sorta di angolo del nostro territorio: questa volta è toccato al boschetto di Sant'Agostino.

"Una bellissima soleggiata domenica di metà ottobre.
Il desiderio di una salutare passeggiata nella natura con i bambini.
La voglia di immergersi nei primi colori dell'autunno.
La suggestione di un luogo evocativo di scampagnate in bicicletta da ragazzino.
Il Boschetto di Sant'Agostino, uno dei polmoni verdi più prossimi alla città e facile da raggiungere.
In pochi minuti sono là: la Natura ci accoglie con i suoi colori, i suoi profumi, i suoi fiori, i suoi doni preziosi.
Addentrandoci di poco all'interno della sua anima verde il bosco e le roverelle ancora rigogliose accolgono altri doni ben meno preziosi e gradevoli: cumuli di rifiuti di ogni tipo, scarti della lavorazione di una camiceria, cumuli di tessuti e rifiuti vari, rifiuti speciali, avanzi di bottiglie in vetro e piatti in plastica residui di lauti pranzi.
Mi chiedo se l'autore di tutto ciò sia un Uomo. Quando mai potrà l'andriese diventare un vero cittadino. Quando comprenderà che i propri figli e nipoti dovranno vivere su questa Terra. Al tempo stesso penso a cosa possa fare chi è preposto alla tutela degli ambienti naturali. Le foto-trappole stanno rivelando i loro limiti. Le multe lasciano il tempo che trovano.
Occorrerebbe una profonda azione di educazione al rispetto della natura e del bene comune, che pare essere completamente scomparsa nella nostra città. Al tempo stesso una azione di controllo e repressione più incisiva, che si avvalga di tecnologie oggi ormai comuni. L'ausilio dei droni alle forze di Polizia Locale e della Forestale, consentirebbe a queste di avere un controllo più ampio e al tempo stesso puntuale del territorio.
Se poi tutto ciò non dovesse essere possibile, in caso di ristrutturazione del vostro nuovo alloggio, potreste trovare tutto ciò di cui avete bisogno nelle campagne andriesi
", conclude l'arch. Francesco Nicolamarino.
rifiuti di ogni tipo dentro il boschetto di Sant'Agostinorifiuti di ogni tipo dentro il boschetto di Sant'Agostinorifiuti di ogni tipo dentro il boschetto di Sant'Agostinorifiuti di ogni tipo dentro il boschetto di Sant'Agostinorifiuti di ogni tipo dentro il boschetto di Sant'Agostinorifiuti di ogni tipo dentro il boschetto di Sant'Agostino
  • Rifiuti
  • ambiente
  • Boschetto Sant'Agostino
Altri contenuti a tema
UPSA Confartigianato Andria: esperti a confronto sul "Nuovo sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti" UPSA Confartigianato Andria: esperti a confronto sul "Nuovo sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti" Appuntamento a giovedì 22 maggio, alle ore 17:00, presso l’UPSA Confartigianato di Andria
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Sono stati intitolati a Chiara Lubich e ad Igino Giordani
Viale Crispi, mezzo pesante della raccolta rifiuti tenta di entrare nella zona pedonale recentemente rinnovata Viale Crispi, mezzo pesante della raccolta rifiuti tenta di entrare nella zona pedonale recentemente rinnovata Un cittadino si è opposto chiedendo l'intervento della Polizia locale, che ha bloccato il transito del camion
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura All'ordine del giorno la salute e la pubblica incolumità dei lavoratori
21 In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati Con l'arrivo della primavera nulla pare essere cambiato in questa parte della città: cittadini sconcertati
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.