Genitori e figli
Genitori e figli
Vita di città

Un "sospeso" per un bebè: aiuti al "servizio neonati" di casa accoglienza

L'iniziativa sarà presentata mercoledì 29 alle 16.30

Viviamo in un tempo in cui, diverse famiglie sono in affanno e spesso sono isolate e difficilmente chiedono aiuto, nonostante le molteplici difficoltà quotidiane.
La solidarietà-carità resta un valore essenziale per chi vuol essere d'aiuto a chi stenta ad andare avanti.
Dall'antica tradizione del caffè sospeso di Napoli, diverse sono le iniziative che si ispirano al "sospeso": dal pane, ad una visita medica…, la solidarietà si è adoperata per trovare nuovi modi per essere di aiuto.

Sanitaria + Benessere & Bimbo ha pensato all'iniziativa "Il sospeso per un bebè" per sostenere il servizio "sacchetto per neonati", contenenti generi di prima e di seconda necessità, aperto il martedì dalle 10:00 alle 12:00, portato avanti da casa accoglienza "S. Maria Goretti" della Diocesi di Andria, con sede in via Quarti 11, ad Andria. È un progetto mirato ai neonati e bimbi fino a 2 anni la cui famiglia è in difficoltà economica.

Il "sospeso per un bebè" è così pensato: si acquista un prodotto (adatto a questa fascia di età) o si versa la cifra corrispondente nell'apposito contenitore e lo si lascia in sospeso per un bambino di famiglia disagiata.

A promuovere l'iniziativa è la Sanitaria + Benessere & Bimbo di Andria, con le due sedi in viale Virgilio 1/A (ang. via Trani) e via Monte Nero 2 (ang. via Bisceglie). A scadenza stabilita, i responsabili della Casa di Accoglienza "S. Maria Goretti" della Diocesi di Andria provvederanno al ritiro dei prodotti "sospesi" che saranno utilizzati per soddisfare le esigenze dei bambini che ne hanno bisogno e perciò seguiti nel "Servizio neonati". Non è tutto: sempre per Casa Accoglienza, in giorni stabiliti, la sanitaria si offre di raccogliere abbigliamento, scarpine, giocattoli e tutto ciò che può servire a bambini di età da 0 ai 2 anni.

Tutto ciò che avete in buono stato e di cui volete disfarsi, non gettateli! Portateli presso i due punti vendita nei giorni stabiliti e li consegnerete ai volontari di casa accoglienza che provvederanno a distribuirli alle famiglie bisognose.

Ci sono gesti che valgono più di mille parole e le mamme e i papà lo sanno bene. Anche con il Vostro contributo possiamo fare in modo che genitori in difficoltà possano crescere dignitosamente i loro bambini.

Un grazie da parte dei volontari e del responsabile della Casa di Accoglienza "S. Maria Goretti" della Diocesi di Andria, don Geremia Acri.

L'iniziativa sarà illustrata in conferenza stampa mercoledì 29 novembre c.m. alle 16.30 presso la sede della Sanitaria + Benessere & Bimbo in viale Virgilio 1, angolo via Trani, alla presenza di don Geremia Acri e dei volontari.
  • casa accoglienza santa maria goretti
Altri contenuti a tema
“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 “Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo
Una nuova cucina a gas donata dal Rotary Club Andria Castelli Svevi alla Casa di Accoglienza "Santa Maria Goretti" Una nuova cucina a gas donata dal Rotary Club Andria Castelli Svevi alla Casa di Accoglienza "Santa Maria Goretti" Domani, venerdì 13 giugno, alle ore 18, sotto i buoni auspici del Santo del giorno (Antonio da Padova), sarà consegnata ufficialmente
Consegna del “Grembiule del servizio” ai volontari della Casa di Accoglienza “S. Maria Goretti” Consegna del “Grembiule del servizio” ai volontari della Casa di Accoglienza “S. Maria Goretti” Domenica 2 febbraio 2025 alle ore 10:30 nella chiesa parrocchiale S. Nicola di Mira, Andria
Accoglienza Immigrati stagionali: a Palazzo di Città un tavolo di coordinamento Accoglienza Immigrati stagionali: a Palazzo di Città un tavolo di coordinamento L’iniziativa si pone in continuità con le azioni messe in campo dal Consiglio Territoriale per l’Immigrazione istituito dalla Prefettura BAT
Migranti in tende: la Flai Cgil Bat sollecita tutti i Comuni a migliorare il sistema dell'accoglienza Migranti in tende: la Flai Cgil Bat sollecita tutti i Comuni a migliorare il sistema dell'accoglienza Riglietti: “Nostre denunce sempre inascoltate. Serve strutturare il sistema dell'accoglienza, le risorse ci sono nel Pnrr ma restano inutilizzate”
Due anni dalla scomparsa di Daniela Fortunato, un esempio di vita e di amore solidale Due anni dalla scomparsa di Daniela Fortunato, un esempio di vita e di amore solidale Santa Messa venerdì 2 agosto ore 19:30 presso Casa Accoglienza "S. Maria Goretti" della Diocesi di Andria
Concerto di beneficenza di Al Bano finanzia la solidarietà Concerto di beneficenza di Al Bano finanzia la solidarietà In favore di Casa Accoglienza S. M. Goretti, della Fondazione Pugliese per le Neurodiversità e dell'Unitalsi
Anche ad Andria si celebra la 24esima Giornata di raccolta del Farmaco Anche ad Andria si celebra la 24esima Giornata di raccolta del Farmaco L’iniziativa si terrà da martedì 6 a sabato 10 febbraio 2024
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.