
Vita di città
Un selfie con Matteo, la 5^ A del Nuzzi faccia a faccia con il segretario del Pd
"Grazie per i 500 euro. Male l'alternanza scuola-lavoro". IL VIDEO
Andria - venerdì 20 ottobre 2017
13.45
Erano a Canne della Battaglia per un progetto con la prof di latino, il sito raccontato dai grandi autori classici e chi si vedono arrivare? Il segretario del Pd Matteo Renzi. Con l'ex presidente del consiglio, dopo il selfie di rito, i ragazzi della 5^ A del Liceo scientifico "R. Nuzzi" si intrattengono a parlare dei 500 euro del bonus cultura, dell'alternanza scuola-lavoro.
"Grazie per il 500 euro, Matteo", dicono a Renzi e lui garantisce che la misura sarà estesa anche l'anno prossimo per i nati nel 2000. "Il bonus ai 18enni addirittura Macron ce lo ha copiato", spiega Renzi. "La cosa su cui invece non sarete molto convinti, secondo me, è che abbiamo proposto ma non so se lo faremo, un mese di servizio civile obbligatorio". Ed ecco poi e ombre (tante) e le luci dell'alternanza in risposta ad una domanda del segretario: "Tutti contrari o qualcuno è favorevole?". Ed ecco che è a partito il coro: "Contrari!". "Pessima organizzazione", dice qualcuno. "Mancanza di coerenza", gli fa eco un compagno. "La carte dei doveri e diritti non è equilibrata - hanno evidenziato - sono 12 i doveri e tre i diritti che non riguardano la coerenza dell'attività". "C'è a chi va bene e a chi va male. Io per esempio sono finito dallo Scientifico a fare il cameriere", ha raccontato uno di loro studente.
"Grazie per il 500 euro, Matteo", dicono a Renzi e lui garantisce che la misura sarà estesa anche l'anno prossimo per i nati nel 2000. "Il bonus ai 18enni addirittura Macron ce lo ha copiato", spiega Renzi. "La cosa su cui invece non sarete molto convinti, secondo me, è che abbiamo proposto ma non so se lo faremo, un mese di servizio civile obbligatorio". Ed ecco poi e ombre (tante) e le luci dell'alternanza in risposta ad una domanda del segretario: "Tutti contrari o qualcuno è favorevole?". Ed ecco che è a partito il coro: "Contrari!". "Pessima organizzazione", dice qualcuno. "Mancanza di coerenza", gli fa eco un compagno. "La carte dei doveri e diritti non è equilibrata - hanno evidenziato - sono 12 i doveri e tre i diritti che non riguardano la coerenza dell'attività". "C'è a chi va bene e a chi va male. Io per esempio sono finito dallo Scientifico a fare il cameriere", ha raccontato uno di loro studente.