Tomba di Beatrice Santacroce
Tomba di Beatrice Santacroce
Vita di città

Un’antica tomba dal forte impatto emotivo

Presente nel cimitero di Andria la tomba monumentale della piccola Beatrice Santacroce

Visitando il Cimitero di Andria, colpisce per il forte impatto emotivo la tomba di una bambina. In particolare l'iscrizione riporta la sua età 8 anni, 2 mesi e 19 giorni e la data del 4 settembre 1868. Questo dettaglio fa comprendere il profondo dolore dei genitori per la perdita dell'ultima figlia che era sopravvissuta a cinque fratellini, già "volati al cielo colla stola della innocenza".

Si tratta di Beatrice Santacroce, figlia di Federico, l'architetto che ha connotato la nostra città avendo realizzato interventi ex novo o ristrutturazioni quali la sede Municipale, il prospetto della Cattedrale, il Convento di Santa Maria Vetere, la Chiesa di Santa Maria dell'Altomare ed il Palazzo Ceci in piazza Catuma. La mamma era Aurelia Accolti Gil, appartenente alla nota famiglia conversasene. Come ci fa notare proprio lo storico conversasene Antonio Fanizzi, una sorella del Santacroce a nome Maddalena sposò, invece, un Pasquale Accolti Gil, proprietario del palazzo di Conversano che fu costruito da Biagio Accolti Gil nel 1616. Il palazzo, sito a lato del sagrato della Cattedrale, fu espropriato in danno di Pasquale Accolti Gil nel novembre 1865.

Già nel nostro precedente articolo avevamo parlato della meticolosa ricerca effettuata dall'architetto Teresa D'Avanzo, nel testo su "Federico Santacroce, l'attività dell'Architetto fra Andria e Barletta", edito dalla Fondazione Porta Sant'Andrea, dove la D'Avanzo parlava anche di questa tomba monumentale dedicata alla piccola Beatrice.

Possiamo ipotizzare che la tomba sia stata progettata dallo stesso architetto Santacroce ed è caratterizzata da stilemi tipici dell'epoca (la data è il 1868) con la raffigurazione della stessa bambina e l'iscrizione (visibile nelle foto) che, come detto sopra, produce un forte impatto emotivo.

La vicinanza della tomba alla cappella centrale sembra dimostrare che anche ad Andria, come avveniva solitamente, tali spazi erano destinati alla sepoltura dei bambini piccoli.
la tomba di Beatrice Santacrocela tomba di Beatrice Santacroce
  • Cimitero
Altri contenuti a tema
Al cimitero di Andria la Settimana Europea dei Cimiteri Al cimitero di Andria la Settimana Europea dei Cimiteri Alla scoperta della storia, dell'architettura e dell'arte funeraria
Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Via Santa Lucia: urgono interventi per la sua messa in sicurezza Da viale Togliatti e fino all'intersezione con via Alfonso Leonetti, necessaria nuova segnaletica e rallentatori di velocità
Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Oggi la presentazione alla città da parte dell'AndriaMultiservice, in un'austera cerimonia alla presenza delle Autorità civiche
Echi di pietra, Il cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Echi di pietra, Il cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Venerdì 25 aprile la presentazione ufficiale del Progetto targato Multiservice
Cimitero: esumazione ordinaria delle salme dei defunti sepolti nei campi n. 1 e n. 6 Cimitero: esumazione ordinaria delle salme dei defunti sepolti nei campi n. 1 e n. 6 Le modalità e la tempistica di tale procedura
Lampade votive del Camposanto: in fase di riscossione il canone 2025 Lampade votive del Camposanto: in fase di riscossione il canone 2025 I chiarimenti dell’AndriaMultiservice spa, concessionaria del servizio cimiteriale
Torna la Santa Messa al Cimitero, tutte le domeniche alle ore 9.30 Torna la Santa Messa al Cimitero, tutte le domeniche alle ore 9.30 Sì parte il 12 gennaio
Camposanto comunale: l’orario invernale e festivo Camposanto comunale: l’orario invernale e festivo L'apertura durante le festività natalizie
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.