agriturismo
agriturismo
Enti locali

Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia ed i suoi prodotti turistici

Due scadenze per poter partecipare: entro l’11 settembre oppure entro il 28 ottobre

Diversificare l'offerta delle vacanze in Puglia per 365 giorni l'anno puntando sui Prodotti Turistici che la caratterizzano: "Enogastronomia", "Arte e Cultura", "Mare e Nautica", "Sport, Natura e Benessere", "Wedding".
Sono questi i punti cardinali dell'Avviso Pubblico Prodotti Turistici pubblicato da Aret Pugliapromozione in attuazione del Piano Strategico del Turismo "Puglia365". Il "Prodotto Turistico" consiste nell'insieme di beni e servizi di un territorio che, messi a sistema, compongono un'offerta in grado di rispondere alle esigenze di specifici segmenti della domanda turistica.

"Diamo concretezza alle idee con un avviso interamente dedicato allo sviluppo dei prodotti turistici in Puglia. Come ho sottolineato più volte – dice Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia - per lavorare all'ampliamento della stagione turistica bisogna ragionare in termini di 'prodotto turistico' e non più di 'destagionalizzazione'. Un cambio di approccio che parte dalla volontà condivisa di costruire un'offerta turistica diversificata e attrattiva durante tutto l'anno, superando il concetto tradizionale che vede le stagioni al di fuori dell'estate come un problema da risolvere anziché un'opportunità da sfruttare. Un cambiamento che, oggi, trova seguito nell'avviso 'Prodotti Turistici': una novità che sperimentiamo rivolgendoci agli operatori e stimolando sinergie con una disponibilità di quasi 1 milione di euro".
"Sosteniamo esperienze e attività che promuovano una Puglia autentica all'insegna dell'enogastronomia, dello sport e del wellness, del mare e della nautica, della cultura e dell'arte fino al wedding. Prodotti turistici che compongono un brand di destinazione regionale che punta a proporsi al mercato nazionale e internazionale con un'offerta sempre più qualificata e moderna, che possa cogliere le esigenze di turisti e visitatori da gennaio a dicembre", sottolinea l'assessore Lopane.

L'Avviso Prodotti Turistici riguarderà, ad esempio, la brandizzazione di spazi relativi ad attività settoriali specifiche di prodotto quali ad es. workshop, incontri di settore, fiere e manifestazioni nazionali ed internazionali che si svolgono in Puglia. Inoltre, comunicazione on e off-line di experience e tour dedicati verso i luoghi di produzione come cantine, birrifici, aziende agricole, caseifici, azienda olearia e/o frantoio, laboratori artigianali.
Si investirà in azioni di promozione di esperienze miste, ad esempio enogastronomia e musica, wine trekking, bike tour legati alla conoscenza dei borghi abbinati ad esperienze enogastronomiche; cammini ed itinerari culturali legati alla conoscenza delle tradizioni e del patrimonio artistico materiale e immateriale.
Ci sarà spazio per ⁠servizi di supporto alla visita e/o ai tour ad es. guide turistiche e/o ambientali, transfer, interpretariato e molto altro.

La dotazione finanziaria complessiva dell'Avviso Prodotti Turistici è di € 950.000, con un massimo di 55.000 euro per un singolo progetto. Due le scadenze per la partecipazione: entro l'11/09/2024 per le attività/iniziative da realizzarsi tra l'1 ottobre 2024 e il 30 novembre 2024, entro il 28/10/2024 per il periodo tra il 1 dicembre 2024 e il 31 marzo 2025.

L'avviso pubblicato nel portale Aret Pugliapromozione è disponibile nel link qui di seguito https://tinyurl.com/r7jrxwz6
  • regione puglia
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Verso le regionali: Schlein ringrazia ed Emiliano fa un passo indietro Verso le regionali: Schlein ringrazia ed Emiliano fa un passo indietro La segretaria PD annuncia che il Governatore uscente non si candiderà
Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Da iconico bar di Trani a bistrot (con B&B): così rinasce l’Extra Bar Il locale torna al suo nome originale e si trasforma in uno spazio che unisce tradizione culinaria e ospitalità
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Siccità e temporali: Agosto conferma la fragilità del clima in Puglia Siccità e temporali: Agosto conferma la fragilità del clima in Puglia In Puglia 9 comuni su 10, pari all'89% del totale, sono a rischio idrogeologico: 11.105 gli ettari consumati nella BAT
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, Ristorazione e Costruzioni, Impianti, Immobiliare
Al via in Puglia la vendemmia delle uve, in aumento del 20%, anche per effetto delle temperature sopra la media Al via in Puglia la vendemmia delle uve, in aumento del 20%, anche per effetto delle temperature sopra la media A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della raccolta dei primi grappoli di uve Primitivo
1 Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva La denuncia arriva da Coldiretti Puglia
Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Dopo la firma del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Ministero della Salute
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.