MUSEI ITALIANI 2014 | 2017  L'ESPERIENZA DEI PRIMI DIRETTORI DEI MUSEI AUTONOMI
MUSEI ITALIANI 2014 | 2017 L'ESPERIENZA DEI PRIMI DIRETTORI DEI MUSEI AUTONOMI
Eventi e cultura

Turismo culturale: 3° posto per la Puglia con +18,3% di visite

Questo l’effetto della riforma 2014 del MiBACT. Franceschini: «Piena dignità giuridica ai musei»

Incremento di visite del 18,3% e aumento di incassi del 13,5%. È con questi dati che la Puglia si colloca tra le regioni più virtuose in termini di visitatori e incassi, con Liguria (+22,7% e +8,4%), Veneto (+20% e +73,7%), Friuli Venezia Giulia (+13,7% e +19,2%), Toscana (+10,5% e +14,9%) e Campania (+10,8% e +13,9%), guadagnandosi il 3° posto nazionale per incremento di visite.

Questo è emerso dall'esperienza dei primi Direttori dei Musei Autonomi Italiani in seguito alla riforma prevista dal nuovo regolamento di organizzazione del MiBACT del 2014, che ha riguardato i Musei statali in Italia ed è stata definita una vera e propria rivoluzione.

Quattro sono stati i principali obiettivi della riforma: recupero della missione di educazione e ricerca di competenza del MiBACT; creazione di un sistema museale nazionale; autonomia degli Istituti museali; progettazione culturale pubblica, con nuove regole per l'affidamento dei servizi aggiuntivi.

È anche grazie a questa riforma che, dal 2013 ad oggi, i visitatori nei musei statali sono aumentati del 18,5% (+7 milioni), arrivando al record di 45,5 milioni di ingressi nel 2016 e confermando un positivo trend di crescita anche nel 2017. Garantire la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale sono stati i presupposti che hanno determinato un mutamento storico: il riconoscimento, nel 2015, del ruolo della cultura come servizio pubblico essenziale.

Dopo l'anno record del 2016, con 45,5 milioni di visitatori e circa 175 milioni di euro di incassi, il 2017 conferma un trend di crescita dei musei statali italiani significativo: tra gennaio e settembre i visitatori sono cresciuti del +9,4%, mentre gli introiti sono aumentati del +13,5%.

«La riorganizzazione del Ministero sta dando i suoi frutti. – afferma il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini - A tre anni dalla riforma che ha riconosciuto ai musei dello Stato piena dignità giuridica come Istituti, i visitatori nei luoghi della cultura statali sono passati da 38,5 milioni a 45,5 milioni e gli incassi hanno raggiunto i 175 milioni di euro. Numeri che sono destinati ad aumentare anche quest'anno, con la crescita del 9,4% dei visitatori e del 13,5% degli introiti nei primi 9 mesi, e che testimoniano una radicale inversione di tendenza dovuta alle importanti novità introdotte con il sistema museale nazionale».

Capitolo a parte i 30 musei autonomi: registrano un incremento del numero di visitatori di +11% e un aumento degli incassi di +14,5%.

Questa tendenza fa prefigurare il possibile raggiungimento di un altro record per il 2017: 50 milioni di visitatori. Tutto questo è il merito di una strategia di valorizzazione del sistema museale nazionale, delle domeniche gratuite e anche dell'incremento dello sviluppo turistico che l'Italia ha registrato negli ultimi anni. Il gradimento nei confronti del sistema museale nazionale è ancora più marcato se si considerano i nuovi istituti autonomi. Il focus sui primi venti musei e Parchi Archeologici del Colosseo e di Pompei evidenzia una crescita ancora più forte nel confronto tra i primi 9 mesi del 2017 e l'analogo periodo del 2016: i visitatori aumentano dell'11% e gli introiti del 14,5%.
Dati Puglia
  • dati turismo puglia
  • regione puglia
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Agricoltura: si aggrava l’emergenza idrica in Puglia Agricoltura: si aggrava l’emergenza idrica in Puglia L'avvio immediato della stagione irrigua 2025 e la regolare fornitura di acqua per irrigazione non è più procrastinabile
Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Nota stampa a nome di: nPSI Andria (di Gregorio), Fdl Andria (Napolitano), Lega (Albo), Io Sud e Generazione Catuma (Scamarcio)
A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria L' iniziativa ha coinvolto 8 istituti scolastici del territorio regionale, 250 ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di 2° grado
Autismo, ritardi nei contributi per le terapie ABA 2024 Autismo, ritardi nei contributi per le terapie ABA 2024 Tupputi Vito (Assomeda) “Promesse non mantenute, famiglie abbandonate”
Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro Primo insediamento dei giovani agricoltori: a disposizione 14 milioni di euro PSR Puglia: operativo l'avviso 2025 a favore dei giovani tra i 18 e i 41 anni
Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Lo chiede il gruppo consiliare "Per la Puglia"
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.