Polizia Postale e delle Comunicazioni
Polizia Postale e delle Comunicazioni
Attualità

Tentativi di truffe on-line: numerose segnalazioni di ricatti hard via web

Si moltiplicano i casi di email inviate contenenti richieste di pagamento per evitare la diffusione di contenuti osè

Numerosi i casi di ricatti a sfondo sessuale e tentativi di truffa attraverso il web registrati negli ultimi tempi.
Purtroppo il fenomeno si sta intensificando in questi ultimi giorni, con centinaia di messaggi in arrivo o già arrivati in altrettante caselle di posta elettronica.

Gli episodi stanno allarmando in tanti visto che la richiesta è il pagamento di 530 Euro in bitcoin in quarantotto ore per non vedere diffuso materiale hard e molto compromettente che il mittente sostiene di avere che sarebbe anche in possesso di tutti i dati contenuti nel computer del destinatario.

Eppure prima di aprire il messaggio non sembra affatto di trovarsi difronte a un ricatto. Infatti, il mittente è un nominativo che non desta sospetti mentre l'oggetto riporta quasi sempre "richiesta informazioni".
L'amara sorpresa arriva dopo l'apertura.
A leggere il testo si apprende che, durante la navigazione su un sito per adulti, il proprio account sarebbe stato hackerato tanto da riuscire a far funzionare da remoto la webcam del proprio pc che avrebbe poi filmato rapporti intimi le cui registrazioni sarebbero in mano al destinatario.

"Nоn siа​ а​rrа​bbia​to​ cо​n mе, ognuno​ ha​ il prоpriо​ la​vо​ro. Orа​ pа​ssiа​mо​ a​ll'ассо​rdо​. 530 EURO sоno​ un prеzzо еquo​ per il nоstro​ picсo​lо se​grе​to. Se ina​spetta​ta​me​ntе​ nоn dо​vеssi ricеvе​re​i i Bit​co​ins, inviе​rò lа​ suа​ rеgistrа​zionе​ а tutti i suоi cоntаtti, inclusi i suоi pa​renti, co​lle​ghi е​ co​sì via", è il ricatto.

La Polizia Postale è stata chiara: non bisogna effettuare alcun pagamento e cercare di proteggere il meglio possibile i nostri dispositivi. E' consigliabile anche denunciare alle autorità competenti quanto subito.
  • Truffe
Altri contenuti a tema
La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani Alcuni consigli utili per non cadere nelle trappole dei truffatori
Truffa ai danni di un ottantenne: nuovo caso ad Andria Truffa ai danni di un ottantenne: nuovo caso ad Andria E' accaduto nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 20 marzo. Indagini delle Forze dell'ordine
Truffe, é allarme cybercriminali. Hacker in azione su conti correnti aziende agricole Truffe, é allarme cybercriminali. Hacker in azione su conti correnti aziende agricole Coldiretti: "E’ allarme nelle campagne in Puglia con le aziende agricole prese di mira da cybercriminali"
Truffe: attenzione ai numeri telefonici apparentemente provenienti da Uffici Forze dell'ordine Truffe: attenzione ai numeri telefonici apparentemente provenienti da Uffici Forze dell'ordine Diffidare sempre da chi richiede l’esecuzione di bonifici o pagamenti in qualsiasi forma
Truffatori di origine napoletana in azione nella Bat Truffatori di origine napoletana in azione nella Bat I Carabinieri hanno individuato uno degli autori del reato di truffa aggravata
Truffe agli anziani, attenti al lupo! Presentazione della nuova campagna informativa Truffe agli anziani, attenti al lupo! Presentazione della nuova campagna informativa Giovedì 12 dicembre alle ore 17.30 in Sala Giunta
Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri A Minervino Murge e Bisceglie i militari hanno arrestato tre uomini per tentata truffa ad anziani 
Don Michelangelo Tondolo: "La piaga delle truffe" Don Michelangelo Tondolo: "La piaga delle truffe" Incontro presso la parrocchia di San Riccardo con gli appartenenti alla Polizia Locale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.